Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] con quelle di Francia sopra il suo stemma. Nella sua tacita aspirazione al trono d'Inghilterra Filippo cercò la mano di E. e , procurò ad E. una poco gradita prigioniera, poiché essa fornì ai suoi nemici un centro attorno a cui raccogliersi. Negli ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] umido si sposta, per gravità, dall'alto al basso ove giunge essiccato ed è portato via. La camera può essere fornitadi piatti posti uno sopra l'altro a una certa distanza (essiccatoi a piatti). Il materiale è fatto cadere da un piatto all'altro per ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] il fornodi reazione, che può essere a mano o meccanico, i dispositivi di condensazione e di assorbimento del gas cloridrico.
Forni a fuso cola continuamente dal troppo pieno pescante D sopra un tamburo rotante raffreddato all'interno da una ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] di compiersi il processo di spostamento di gravità verso la fine. L'esempio dell'epigramma, inoltre, fornì ai sonettisti tutta una serie di Alfieri e con Foscolo il sonetto riprese splendore; sopra tutto il Foscolo seppe equamente distribuire la piena ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] generatori di onde elettromagnetiche (per es., in processi di riscaldamento o di essiccazione di materiali, forni a , e un obiettivo di qualità di 3 μT per le nuove installazioni di elettrodotti in corrispondenza delle zone di cui sopra.
Per il campo ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] rovesci dei vasi, di rappresentazioni di sepolcri in forma di edicola (heroon) oppure di stele o di tumulo, e di onoranze rese a queste tombe o di conversazioni (elisiache) svolgentisi attorno; e ciò su numerosi esemplari, e sopra vasi d'ogni foggia ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] tiburî ottagonali, uno sopra il punto d'incrocio del corpo centrale col transetto e l'altro sopra il coro occidentale. appoggio del ceto borghese che gli fornì un esercito e con il suo aiuto rese vana la riunione di principi in Magonza. Come premio ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] , in prossimità della quale sorgono i grandiosi stabilimenti degli alti forni, e verso E., espandendosi sulla riva sinistra del Nera e e nei suoi dintorni (v. sopra); a Narni vi è un'importante fabbrica di linoleum, una di elettrodi e un lanificio; a ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] che fornì gli schemi di molti altri poemi, sia di quelli che trattano le guerre di Spagna, sia di quelli che raccontano le guerre di dal cielo sopra Otinel, che improvvisamente si converte al cristianesimo ed è battezzato.
I modelli di queste ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] perduta, la Chiamata degli apostoli; fornì probabilmencte anche il cartone per alcune figure di papi e per il Passaggio del lavorarono al mosaico dell'Annunciazione sopra la porta "della mandorla" della cattedrale di Firenze, per cui ricevettero ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...