Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Dal Tractatus del Frater Iohannes, citato più sopra, si desume che cinque dovevano essere i tipi di mazzi più usati in Germania verso la fine , ecc. Le favole di La Fontaine fornirono lo spunto alle graziose carte di Lambert (Parigi 1819); ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] camino e con notevole contenuto in ossido di carbonio.
La fig. 1 rappresenta un fornodi tipo antico, la fig. 2 rappresenta un forno usuale, la fig. 3 rappresenta invece un fornodi tipo moderno.
Allo scopo di ottenere un più regolare andamento della ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] entro forme senza fondo adagiate sopra un piano cosparso di sabbia per modo da evitare di stufe e di pareti, vengono vetrificati. Per rivestimenti di pareti servono però meglio le piastrelle dî maiolica smaltate o verniciate. Per rivestimenti diforni ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] perido, H. Nicolson, Byron, The Last Journey, Londra 1924. Prezioso materiale forniscono le lettere del Byron. Per la critica, oltre le opere ricordate sopra caso per caso: per la fortuna di Byron in Inghilterra si vedano S. C. Chew, Byron in England ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] in cinese yü ch'ien) che forniscono qualità d'alto pregio; 2. polvere da cannone (siao chu), in granuli di forma e grossezza varia; i più rapidamente. Dopo si mettono sopra un tavolo, dove altri operai prendono pugni di foglie e le stropicciano fra ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] solito, sul resto del sistema.
Un esempio tipico è fornito dalle catene contenenti un calcolatore numerico. Lo schema a blocchi esterna e il segnale agisce, con bassa potenza di controllo, sopra l'eccitazione.
Fra i motori a corrente alternata ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] generazioni diforni; quelli dell'ultima di esse potevano raggiungere la lunghezza di 9 m ed erano riservati alla cottura di ceramiche sopra la media: Thon (1970) di Piak Poster; Thongpoon Kokpo (1978), libero adattamento dal film di De Sica Ladri di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Forni, la brigata Möring dello stesso V corpo in marcia sulle colline a sud di S. Giorgio in Salici, la brigata Benko della divisione di in obbedienza agli ordini del generale Sirtori sopra ricordati, di ricondurre sul giusto itinerario la sviata ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] nel corso della guerra il bisogno di mano d'opera, non più fornita a sufficienza e volontariamente dai paesi alleati storia dei campi di lavoro si intrecciano e, spesso, si confondono con quelle dei campi di concentramento (v. sopra). Si confinarono, ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] . XVI e il XVIII fu, nonostante gli sforzi di cattolici e di protestanti, di gesuiti e di giansenisti, la decadenza spirituale delle alte classi sociali: delle classi, cioè, le quali le fornivano i migliori spettatori. E se chi protestava per ragioni ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...