La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] piastra è prima riscaldata differenzialmente (rispetto alla sua grossezza), mettendola sopra un letto di sabbia, in guisa che di essa affiori solo la faccia esterna e introducendola così in un forno a suola mobile. In tal modo la faccia libera e la ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] per raggiungere la separazione delle frequenze, oltre quello di cui sopra si è fatto cenno: Con un altro procedimento i catodi dotati della maggiore emissione specifica possono fornire densità di corrente dell'ordine di 0,5 Ampère per cmq.; per contro ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] vapore di scappamento di motrici) o anche di gas di scappamento di motori Diesel. Naturalmente, il vantaggio è maggiore con le macchine moderne come quella sopra descritta. Va notato che queste macchine, mentre servono al raffreddamento, forniscono ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] furono invece concentrati a Trieste nel campo della Risiera di San Sabba, che funzionò anche da campo di sterminio e che, unico in Europa occidentale, era dotato di un forno crematorio e di una rudimentale camera a gas. Il coordinamento raggiunto tra ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] in forni a muffola o di fortuna, deve raggiungere la temperatura di circa 800°, la saldatura deve essere eseguita nei forni stessi e possono essere migliorate.
Da quanto sopra deriva la necessità di adottare nella saldatura autogena forme costruttive ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di collegio e di università (che sono anche qui strettamente legati) non sempre corrispondono al detto criterio; sopra circa un migliaio di a gas, con forni per pasticceria e simili.
Lavanderia. - Anche il servizio di lavanderia viene fatto con ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] insanabile conflitto religioso, da M. non preveduto.
Le idee di M., sopra esposte, circa i rapporti fra la religione da lui umiliante, ma che in realtà fu atto di buona politica e fornì poi varie norme importanti al diritto pubblico musulmano ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] 1946) indicazioni che mostrano come, nella zona sopra accennata, si abbiano in particolare condizioni assai diverse tentativo della corazzata Bismarck fornì i motivi ad un nuovo XXI e XXIII. Il primo era di 1600 tonnellate con motori Diesel e motori ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] con Augusto.
Gli antichi coniavano le monete a mano, ponendo i tondelli sopra l'incudine, facendo penetrare il metallo negl'incavi del conio a colpi di mazza. Adoperavano un forno per la fusione del metallo, e la bilancia per verificare il peso ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] risultano dalla tabella a pag. 262.
Il Brasile da solo fornisce i 23 della produzione mondiale del caffè, e nello stesso tempo surrogati. - Oltre alle artificiose modificazioni di aspetto e sostituzioni di qualità, di cui sopra si è fatto cenno, il ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...