Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] precisamente, riprendendo e ampliando quanto detto poco sopra, l'atmosfera neutra alle quote ionosferiche e grandezza adimensionata variabile tra 0 e un massimo di 150÷200), che, fornito da appositi bollettini astrofisici, costituisce una misura ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] non preoccupò troppo il Cavalieri, fornì ai suoi oppositori un valido argomento di critica, costituì il tormento d' , ha un'area che è data dal terzo degl'integrali curvilinei sopra scritti (fig. 4). La stessa parte ha poi due proiezioni ortogonali ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] sedere sopradi esso. Anche nell'America settentrionale sono molte le tribù che posseggono luoghi speciali di rifugio. i metodi delle infant schools d'oltre Manica. L'opera inglese gli fornì, son sue parole, "l'occasione e i metodi onde promuovere il ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] contatori; l'apparecchio prende allora il nome di variatore di fase (vedine qui sopra lo schema).
Collegando in serie un avvolgimento tensioni primarie regolabili, e capaci difornire tra i morsetti secondarî differenze di potenziale più o meno alte ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di rame e nichel resistono meno del nichel puro mentre quelle di cromo-nichel hanno ottimo comportamento e perciò si fabbricano con esse i resistor per forni , e per loro natura perfettamente impermeabili sopra tutto all'umidità. Inoltre è necessario ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] di tutta la nobiltà liberale toscana. Nel 1847 egli dette alle stampe un Trattato di scherma sopra un nuovo sistema di giuoco misto di quali di somma importanza, ma la quantità dei risultati e la difficoltà della scelta consigliano di non fornirne ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficie di più di una fra le suddette strutture, per es., i s. d. hamiltoniani (v. sopra) hanno ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] per poco più di mille scudi. Egli conservava, tuttavia, la carica di compositore della Cappella pontificia, e a questa forniva appunto, nel musicale con una dolce preghiera, una larga melodia del soprano, armonizzata dalle altre voci.
Il P. morì il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di tipo biologico, ma diverso dalla declorazione riduttiva sopra illustrata: per es., l'uso di funghi ligninolitici capaci di o impiego come combustibile in forni per cemento, in centrali termoelettriche ecc.), di rendere meno costoso e più agevole ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a G. B. Piazzetta l'ispirata Estasi di S. Francesco. I quadri sopra citati, quando non sia diversamente indicato, si aziende. I prodotti prevalenti sono forniti dai cereali largamente coltivati nella regione di collina e di pianura (frumento e mais) ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...