S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di inespugnabile, fu deciso di attaccarla subito senza attendere l'arrivo di Alessio Comneno, tanto più che una flotta genovese, comparsa nel sottostante porto di San Simone, fornì ricordare quel che s'è detto più sopra, che cioè le crociate sono esse ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] fornodi m. 4 d'altezza e di m. 0,50 di diametro interno può fornire circa 1 tonn. all'ora di ghisa liquida, mentre uno di m. 6 di altezza e di m. 1 di del procedimento, v. sopra). Essa ha il vantaggio quindi di permettere numerose repliche senza ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , l'Inghilterra fornì i tipi più svariati di veicoli, per tutti i gusti e alla portata di tutte le borse sopra una barca adorna di bandiere e di palloncini di carta di varî colori, fra uno stuolo di barche e di barchette illuminate. Carri a forma di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] porsi solo quando si basi su dati assolutamente certi forniti dal monumento da ripristinare e non su ipotesi, su da quelli cimiteriali e da quelli di S. Maria Antiqua a Roma, è facile osservare che sopra le tinte incorporate dall'intonaco fresco ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . urban., 17). Qualche aiuto a capire di che si tratta non ce lo fornisce che l'etimologia: heliocaminus "stufa solare". in caso d'eccessivo riempimento, non si riversi nella stanza. Sopra la vasca si può anche mettere un braccio da doccia, comandato ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] a ricercare altri tipi diforni coi quali, senza troppo aumentare il prezzo di costo del prodotto, l % max; zolfo 0,06-0,07% max.
Come si è detto sopra, la ghisa americana bene malleabilizzata dovrebbe possedere una struttura completamente a ferrite e ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] gli alcalini, tutti insolubili) e i bicarbonati, solubili, ma facilmente dissociabili. Il . calcio ce ne ha fornitosopra un esempio. Perciò le soluzioni di soda o potassa caustica servono nei laboratorî per depurare dalla CO2 altri gas, mentre per ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] Uniti, grazie all'uso del codice P e alla correzione del ritardo ionosferico (v. sopra), permette una precisione orizzontale di 21 m e verticale di 28 m, al 95%. Il GPS fornisce anche l'informazione del tempo; il relativo errore, sempre al 95%, è ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] le fasi, sono i cavi con schermo metallico: in essi sopra ogni anima isolata del cavo è avvolto strettamente un nastro metallico ) è installato un gabinetto elettrico fornito del ricco assortimento di apparati elettrici necessario per controllare la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Ercole III che, per gli aiuti, sia pure forzati, forniti all'impero, era considerato dal Bonaparte come un nemico, Note sopra alcune iscrizioni medievali e mod., ecc., e Studi storici e note sopra alcune iscrizioni, in Mem. Acc. scienze di Modena ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...