MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 2 novembre 1933, Malta era un possedimento inglese fornitodi governo responsabile. Le disposizioni della costituzione erano maltese sono fornitedi ottimi porti e ciò spiega come esse fossero abitate fin dai tempi più remoti (v. sopra: Preistoria). ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ossida ricoprendosi di uno strato di ossido di piombo, (litargirio), il quale alla temperatura del forno è anch'esso dell'America raggiunge i quattro quinti di quella del mondo intero. Per es., nel 1920, sopra un totale mondiale di kg. 5.420.900 gli ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sono le maggiori e hanno città importanti. La seguente tabella fornisce alcuni dati per i più importanti fiumi della Corea.
La Corea delle misurazioni furono prese però sui maschi di 20 anni e sopra, e sulle donne di 18 anni e oltre. Tutte le otto ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] supporto di Marina fossile (Kieselguhr) e lo hanno attribuito alla possibilità. che il supporto fornisce, di effettuare l'aggiunta di due ossidi l'uno a carattere acido e l'altro a carattere basico (Larson).
Molto si è discusso sopra questi fenomeni ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] tombe di Vetulonia (pozzi di Poggio alla Guardia, ecc.), di Tarquinia (pozzi di Selciatello Sopra, ecc.), di Bisenzio, di Terni Sabina, fino al Tevere. Le necropoli della Campania, più fornite, pur se male esplorate in passato, mostrano una civiltà ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Antonio e di Bruto e il III e IV libro delle Guerre civili di Appiano, compilazioni di diverso valore, ma assai utili per le notizie che forniscono sulla vita e l'opera didi Pisidia) avevano fatto incidere sulle pareti dei proprî templi (v. sopra ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Le scorie dalla grata sono tolte da nasi N e riversate sopra la porta S, ribaltabile per lo scarico nel cinerario. Poiché può produrre circa kg. 1,25 di vapore, mentre un kg. di carbone o di nafta ne può fornire 8÷12 kg.
La trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] le estremità sopra elementi del circuito, e quelle che hanno una delle estremità sopra un elemento di conduttore esterno ; in questi intervalli la sorgente di f. e. riceve potenza dal circuito, e gliela forniscono il campo elettrico nei momenti in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] metodi precedentemente noti era stato in grado difornire una soluzione valida a quest'ultima questione dopo ϑ(t, τ) risulti essere funzione di una variabile t, possiamo adottare le e. funzionali di cui sopra come definizione della funzione teta ϑ(t, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col nome di Alpi Neozelandesi, con cime elevate fin sopra i 300 m., quali il M. Cook o Aorangi nella regione montuosa e nell'Otago che da solo fornisce l'80% della produzione totale. Il mais invece ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...