È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] avanzo all'accensione, in corrispondenza con una leva che scorre sopra un settore fissato al volante. Spesso si fissa al volante si raggiungono, quasi tutte le automobili di nuova costruzione sono fornitedi freni anche sulle ruote anteriori.
a) ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i suoi diritti di dominatrice della Lituania. Ancora per poco però, perché la guerra mondiale fornì l'occasione per autentico, sarebbe una poesiola il cui testo ci giunse intessuto sopra un nastro di seta con la data 1512. Lo studio del lituano, già ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] la cattedrale fossero, circa il 1402, ordinati ad Arras (v. sopra) e che anche in seguito arazzi si acquistassero altrove. Ma un altro brussellese, Dionisio di Martino (Dyonis Martensz) per un decennio (1553-1564) fornivadi panni le più grandi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] aderire perfettamente al muro: se ne prova l'aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo ed uniforme, la le lacche, il cinabro, i verdi di rame. I migliori sono le terre (ossidi di ferro) che forniscono la gamma dei gialli, dei rossi e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] costruttivo (per stipiti, gradini, ecc.) o suscettibile di confezione (forni da gesso da presa), a Belforte del Chienti, , come i primi, disposti da SO. a NE., ma lungo e sopra le creste o i crinali delle colline separanti i corsi regionali; infine, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ,2 A).
Volendo pertanto ottenere un amperometro di maggiore portata si deve derivare l'apparecchio sopra uno shunt S (fig. 17), con quando non si tratti di registrare grandezze troppo rapidamente variabili, è fornita dagli apparecchi a registrazione ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] che contengono in varia proporzione tutti gli alimenti semplici sopra detti, e che pertanto sono degli alimenti composti.
Lo abrastol, formaldeide, ecc.). La presenza di elementi estranei fornitidi potere batteriostatico o veramente battericida non ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tra le regioni d'Italia quella che ha fornito alle indagini paletnologiche uno dei contributi maggiori assente si pongono sopra il ventre della partoriente i calzoni di lui. Infinite sono le pratiche seguite specie nei paesi di montagna per vincere ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , ed erano seguiti da clienti e servi fornitidi armi più rudimentali; tradizioni come quella dei sopra detto, le facoltà della surrogazione, dall'altro s'introducevano nuovi casi di esenzione. Sennonché le continue guerre determinarono uno stato di ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] fatto dubitare gli americani dell'efficacia della preparazione scientifica fornita dalle loro s. e università. Negli ultimi decenni della s. dell'obbligo e, dal 1996, anche nelle schede di cui sopra) o, infine, essere riferita in forma libera (come è ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...