SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] capo del servizio geologico in Siria, è annessa al vol. sopra citato di L. Dubertret, Ch. Combier, A. Keller.
Storia.
altra parte questa stessa ellenizzazione con la creazione di tanti centri fornitidi vita politica autonoma, come erano le poleis, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] grido d'una vittoria, e si tocca il fatto particolare che ne fornì la materia. Solo nei liturgici, composti per uso del culto nel Tempio poi tutta l'attenzione dello storico si concentra sopra Paolo di Tarso, che il libro segue nei viaggi missionarî ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alla p. totale o parziale, nelle varie modalità sopra enunciate, è in diretto rapporto al contesto economico- quando diviene massiccio, in alcuni stati, l'impiego di manodopera a basso costo fornita dagli immigrati dai paesi del Terzo Mondo. Al tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono coperti da foreste (220 ⅓ del totale) e nel tempo stesso forniva d'ingenti quantità di prodotti chimici e metallurgici il Chile. La guerra ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Berzelius lo aveva ammesso come ipotesi provvisoria più semplice, in attesa di criterî più precisi. Li fornì Mitscherlich con la scoperta dell'isomorfismo (1820), di cui sopra parlammo e che rivela in una maniera addirittura tangibile le analogie ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , iniziata nel 1853 con la donazione di Cesare Saluzzo e fornitadi circa 30 mila volumi specialmente di cultura militare; e quella del Principe di Piemonte, ricca di 20 mila volumi di storia, arte, genealogia, araldica, prevalentemente relativi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dei suoi poteri e delle sue manifestazioni, allo scopo difornire quella conoscenza che può servire ai varî fini della vita punta che deve tracciare il disegno. Il cannocchiale scorre sopra una lastra di vetro, sotto la quale è l'oggetto da riprodurre ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] scopo l'inchiostro si stende sopra un piano di pietra o di cristallo, con l'aiuto d'un rullo di gelatina o di pelle, che si passa, scorrevole ed agile, ma anche per aver fornito una grande quantità di disegni. Andrea Meldolla (lo Schiavone, 1522- ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] avere un testo critico, si è attenuto al partito difornire una riproduzione esatta dell'unico o dei migliori codici facendo , letteraria di tutto il Medioevo: l'impulso venne - questa volta - dalla Germania romantica (v. qui sopra: Filologia ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] un disco trattenuto al centro sopra una griglia di opportuna ampiezza.
Per più grandi portate le valvole di qualsiasi tipo possono essere ridurre o sopprimere il campo di funzionamento instabile.
La potenza motrice fornita all'albero della pompa va ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...