(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quale le principali potenze estere s'impegnavano a non fornirne. Nell'autunno del 1924 le lotte fra i ingiustizia. Il re è l'uomo più potente nel mondo, ma il Cielo è sopradi lui e vuole che il principe benefichi il popolo, che tutti gli uomini si ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che ad esso fa capo, è stato fornitodi banchine e di attrezzamento modernissimo ed è così frequentato, prime norme dell'arte del governo dei popoli indigeni. Sopra tutti si distinsero in tale attività Pietro di Gand, che resse per circa 50 anni la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] piazza, pozzo, forno, stalle e con un'appendice territoriale per le colture; godeva anche di scali riservati e immuni nel porto, quand'anche non fosse riuscita a ottenere la proprietà di una parte del porto e dei diritti percepiti sopradi esso: così ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] pare formata presto: il paese era suddiviso in distretti, che fornivano equipaggi e navi alla flotta. A poco a poco il d'Europa, che un recente computo fa ascendere a 665.000 (sopra 2 milioni di oriundi svedesi) negli Stati Uniti, a 30.000 (su 100. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] il che vuol dire che il fattore economico prevalse sopra qualsiasi considerazione igienica e morale della donna; per cui fanciulli sino a 15 anni compiuti debbono essere fornitidi un libretto e di un certificato medico, iscritto nel libretto, da cui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] mobilitazione dell'esercito di campagna; di provvedere alla copertura delle frontiere; difornire all'esercito coloniale il personale e i materiali necessarî.
L'esercito coloniale attende al presidio e alla difesa delle colonie (v. sopra). Le forze ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] quarto del sec. XIX e considerare come prima linea fornitadi tutti i requisiti tecnici, compresa una regolare organizzazione dei verificare in occasione di abbondanti nevicate o di formazione di ghiaccio, si ha cura di spargere sopradi essa del sale ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sembrare Napoli, esente da talune imposte e fornitadi particolari privilegi, quasi un Eldorado: tali, che, in quell'anno, il conservatorio possedeva tre violini disoprano, tre violini di tenore, due tromboni, tre cornetti, un cembalo, due ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] romano, che sorgeva nelle odierne regioni di Castello, delle Grazie e di Sarzano, sopra un poggio dirupato sul mare, ai S. Remo e a Ventimiglia, con vasto retroterra capace difornirle mezzi e uomini, assicura a Genova un'effettiva superiorità sulla ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sicché non è improbabile che abbia avuto appunto il significato sopra indicato (e la sua etimolooia è verosimilmente quella, già dalle periodiche invasioni provenienti dal deserto e gli fornì ricco tributo di bestiame ovino; con l'alta sovranità sui ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...