Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e il suo discepolo Rudolff (n. 16), il Riese, e, sopra tutti, Michele Stifel (n. 16). Il quale nell'Arithmetica integra (1544 questo, che, ad es., per l'equazione di 5° grado forniva una risolvente di 6° grado, mentre Tschirnhaus, Euler, e Bézout ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] E(Yi) ed E(ei) = 0. Nel modello lineare generale visto sopra, ui è assunta funzione lineare delle variabili esplicative, ossia ui = xi′ß privati, oltre che per gli enti pubblici, difornire dati e notizie richiesti in determinate rilevazioni, nonché ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] stesso fascicolo delle Mitteilungen ricordate più sopra), che, a prima vista di San Nicola). Nomi di strade e di edifici antichi, ricordati in documenti medievali, ci attestano che alla fine del sec. XIII Berlino era già un piccolo centro fornitodi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] dominanti. A G. Sera quest'evoluzione fa l'impressione di uno svolgimento sopra la sola linea amigdaloide, con pochi contatti con altre di questa trattazione, riferendosi esse al Neolitico. La grotta di Gamble fornì al Leakey quattro livelli di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di Weston appartiene alla prima categoria sopra ricordata e così pure la pila di Daniell della quale discorreremo subito. L'originaria pila a tazza di Secondo l'equazione
1 kWh dovrebbe fornire 1200 grammi di ozono: in pratica nelle migliori ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ossidi di ferro vicino ad alti forni e alle acciaierie, mercaptani vicino alle raffinerie di petrolio, ossidi di azoto sì che taluno (nell'esempio fatto sopra, la cartiera) possa avvantaggiarsi di tali risorse - per motivi apparentemente irrilevanti ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] limitandosi alla considerazione di un caso particolare. "Il momento di venire al basso, che ha il mobile sopra il piano pila (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila fornì per molti anni, essa sola, la corrente elettrica ed è ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] produzione industriale è basata sia sulle immense risorse di legname (v. sopra) del paese sia sulle riserve di minerali di ogni genere. Il valore netto della produzione, detratti i costi, è salito da 2.899.000.000 di dollari nel 1938 a 6.737.000.000 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] sviluppo di quelle chemimeccaniche (CMP) e chemitermomeccaniche (CTMP). Per la produzione di queste ultime si opera a temperature poco sopra in questo settore, nel quale l'area nordamericana fornisce ancora la metà della produzione mondiale.
I flussi ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] , nei quali il calore viene fornito dalla combustione di parte dell'idrocarburo di partenza o di un combustibile ausiliario; il sistema si raffreddamento dei prodotti di combustione può essere fatto con acqua o in due tempi, come sopra detto, prima ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...