Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] o galvanoplastica), sopra oggetti accuratamente puliti e spesso preventivamente nichelati. Il bagno di cromatura è alle temperature elevate, usati nei rivestimenti dei forni industriali. I sali di c. trovano impiego come pigmenti, come agenti ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] In pratica, si riscalda non oltre 40-50 °C al disopra del suddetto punto critico, per evitare ingrossamenti eccessivi del grano nastro trasportatore consente al pezzo di permanere nel forno per un tempo di riscaldamento predeterminato.
Quando l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] disopradi 400-500 °C) si ossida dando triossido di m., di formula MoO3; reagisce con lo zolfo, con gli alogeni, con il carbonio. Dal punto di , come elemento riscaldante in forni a resistenza. Il suo coefficiente di dilatazione è assai prossimo a ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] alcali concentrati e acido fluoridrico); al disopradi 250 °C assorbe in notevole misura idrogeno forni ad arco in gas inerte, ottenendo un prodotto privo di porosità.
Il principale impiego del t. è nella fabbricazione dei condensatori elettrici di ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] .
La n. da evaporazione può prodursi al disopradi una superficie di acqua la cui temperatura è molto più elevata di quella dell’aria sovrastante; è di tale tipo anche la n. frontale: al di sotto di una superficie frontale separante una massa d’aria ...
Leggi Tutto
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] termica delle sostanze organiche presenti; anche il metano, sopra 800 °C, si piroscinde dando idrogeno e carbonio di raggiungere una perfetta omogeneità; c) una batteria difornidi distillazione; d) un impianto di vagliatura, di frantumazione e di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in luce forse il più ricco, vario e importante complesso di materiale preistorico e protostorico esistente in Europa (v. sopra, pp. 913-917; e gallica, civiltà), inoltre le notizie fornite da fonti classiche e i dati desunti dall'indagine linguistica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla seconda metà del sec. XVIII. - Si è detto più sopra come la seconda metà del sec. XVIII rappresentasse per l'Inghilterra, rispettivamente a Gallarate e a Vorano opifici meccanici fornitidi gianette. Nel 1823 entrarono in funzione a Solbiate ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] un'ampia fascia tra il Dnepr e l'Oder (v. sopra: Delimitazioni e confini). La disposizione delle zone montuose, degli Comunicazioni. - La Polonia è meno fornita degli altri paesi dell'Europa centrale di vie di comunicazione, le quali poi sono ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Lo aveva detto alla Camera un anno prima; lo ripete ora sopra il suo giornale (30 luglio 1922). Ma non avrebbe mai assistito e più dominato dall'alto; più consapevole di sé e fornitodi direttive autonome additate dalla tradizione storica o dalla ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...