NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] si mantenne nel corso di tutto il Medioevo, età in cui l'aritmetica fornì materiale teorico alle speculazioni mano destra e, al disopradi 1000, ponendo le mani su diverse parti del corpo.Dopo il sec. 10°, grazie a Gerberto di Aurillac, il futuro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] peso dell'aria al disopradi esso era minore. Utilizzando le misurazioni di Périer, Pascal dedusse che una differenza di 6 o 7 fathom problema delle divisioni discusso con Fermat, Pascal fornì una rigorosa spiegazione del principio dell'induzione ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] da semplici case in legno a un piano, da forni, da sale di riunione, da magazzini, adibiti particolarmente alla conservazione del disopra delle quali si trovavano in origine aperture con ampie gallerie tripartite e un triforio provvisto di piccole ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] i suoi primi quadri. Fu amico del Malvasia, a cui fornì notizie per la biografia che, lui vivente, questi gli dedicò di Lorenzo Loli",e cioè: una Tesi di laurea per Giulio Cavalieri bolognese, con la figura di s. Carlo Borromeo al disopradi ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] aspra replica nella quale fornì la sua versione dei fatti. La prima testimonianza della sua adesione alle tesi di Copernico si trova in 1633 fu condotto in una sala del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma e fu fatto inginocchiare durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] presenta condizioni costanti, con temperature sopra i 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del che trasformò numerosi interni di chiese e fornì i progetti per il Collegio di Medicina di San Fernando (distrutto) ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] teoria della radiazione di Dirac, fornì una buona descrizione di un gran numero di fatti sperimentali, riguardanti è quella di dar luogo a divergenze; s’incontrano cioè nel corso dei calcoli di tipo perturbativo di cui si è detto più sopra (e che ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] fornì le prove filologiche migliori negli anni 1823-1827. Abbandonò gli studî di filologia solo nel 1830, quando consegnò i suoi manoscritti di non tanto le canzoni Sopra un basso rilievo antico sepolcrale e Sopra il ritratto di una bella donna, ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] il passaggio degli orditi sopra inserzioni metalliche denominate ferri; con tale passaggio il filo di effetto forma un’ansa Axminster secondo gli stili più diversi. Per la manifattura di Moorfield fornì i suoi disegni anche l’architetto R. Adam.
Il ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] la formazione di un arco (r. per arco elettrico); per le modalità di tali processi di r. ➔ forno. Altri tipi di r. ’acqua surriscaldata, come sopra accennato, non viene inviata ai corpi scaldanti, ma, soprattutto per motivi di sicurezza, in generale ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...