TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Emmanuel Maignan) a proposito dello spazio del tubo al disopra della colonna di liquido, che appariva vuoto. Per circa sei mesi, a del Puy-de-Dôme fornì poi la conferma definitiva del fatto che l’altezza della colonna di mercurio nel tubo variava ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] una formazione analoga costituì un elemento positivo, giacché essa fornì spesso artigiani agli O.; se la religione non rappresentò . La più raffinata è quella sulla lastra al disopra del portale principale, che celebra il finanziatore della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] anastatica del Bullettino è stata effettuata nel '68 dall'editore Fornidi Bologna.
Bibl.: M. Cantor, Fürst B. B. Sopra la pubblicazione fatta da B. B.di undici lettere di Luigi Lagrangea LeonardoEulero, in Atti d. R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] di affreschi staccato dal salone del Casino disopra (Novellara, Museo Gonzaga), sulla base di un registro di s figuravit».
Con il disegno della Beata Vergine della Ghiara fornitodi una mal leggibile iscrizione antica con il nome del pittore e ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] una colletta in suo favore; l'editore A. Rechiedei fornì le cinquantadue lire per il biglietto ferroviario e Raffaele Sonzogno, frequenti le dichiarazioni che lo ponevano al disopra delle parti e al di fuori dei partiti, contro l'interventismo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] tratta degli affreschi del palazzetto Widmann a Bagnoli diSopra (Padova) compiuti nel 1727 (Magani, 2010 gli altri grandi maestri del Settecento lagunare, Pittoni fornì per i territori di lingua tedesca imponenti pale d’altare che attestano come ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Padovani(Cose di Cosa nostra, Milano 1991), persino nelle pieghe di certi atti giudiziari fornì alla conoscenza ma in realtà il suo pensiero fu sempre chiaro. «Al disopra dei vertici organizzativi – spiegò nel saggio Il fenomeno mafioso ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] - Banchi, 1898). Si ignora come andò la spedizione, ma si sa che entro il 24 luglio 1459 Urbano fornì al Comune «chornici e mantengoli per porre disopra a le schale del palazo et al parapeto de la logia» (Milanesi, 1854-1856, II, p. 461 nota ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] e perfettamente visibile da piazza Maggiore al disopra della facciata vignolesca dei Banchi, si città di Bologna, I, Bologna 1868, pp. 23 s., III, 1870, p. 104; Id., Miscellanea storico-patria bolognese, Bologna 1872, p. 147; G. Forni, Persiceto ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] necropoli fornì materiali per l'edificazione di un castrum posto su di una modesta altura, dove sono state rinvenute tracce di culti , come quella che Guillaume Aubriot fece edificare al disopra della voûte des Changes, il mercato dei cambiavalute, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...