CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] , compì incursioni contro la gendarmeria a Spilimbergo e a Maniago; poi, inseguito, dovette darsi alla montagna, dirigendosi verso FornidiSopra e il monte Castello (15 ottobre-2 novembre). In questi frangenti, sussistevano assai scarse speranze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] illusione di un conflitto di breve durata, il paese deve affrontare i costi di un’estenuante guerra di logoramento, al disopra delle attraverso una continua mediazione di elementi dialettali. Le varietà regionali fornitedi maggior forza espansiva, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dall’aumento dei prezzi. La violazione tedesca della neutralità belga fornì l’occasione all’entrata in guerra della G. (4 agosto nella commedia, che non si elevò al disopra della mediocrità. Alla falsità di questo sentimento reagì R.B. Sheridan, che ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] per un’area totale di circa 480 km2; i più estesi si concentrano nel gruppo Ortles-Cevedale (Ghiacciaio dei Forni, 13 km2), seguito Tagliamento, nell’Oberland Bernese e a S del Lago di Costanza (al disopra dei 3500 m sono, comunque, sempre nevose). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1967).
Nel maggio 1973, l’ammutinamento di un’unità della marina militare fornì occasione al governo per la proclamazione della Sinesio, autore anche di inni. In complesso, se si eccettuano gli scrittori e i pensatori del primo secolo (sopra tutti s. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] vi erano focolari (capanna più piccola) o piastre di cottura associate a fornidi tipo a volta (capanne più grandi). Oltre ai numerosi vasi di impasto sono documentati anche recipienti di legno, canestri di vimini e utensili d'uso quotidiano. Alcuni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di eccesso di domanda aggregata: nella seconda metà degli anni Sessanta il prodotto nazionale lordo effettivo risultava sistematicamente al disopradi Chicago, Milano 1969) forniscono un'impressionante struttura di metafore politico letterarie, di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ). Il tasso d'incremento demografico si mantiene perciò ancora su valori elevati, al disopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel periodo 1961- dei comunisti di I. preparò la riforma economica (1965) che a tale progetto fornì la base ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] al disopra del 36° parallelo, venne deciso nell'agosto 1992 il divieto di sorvolo sulle zone a maggioranza sciita al di sotto del l'eventualità di intervenire qualora l'I. non avesse ottemperato alle richieste difornire le informazioni giudicate ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dei feudatari sulla base del catalogo aggiornato dei baroni, che fornì il personale ed i mezzi per i vari servizi nell'esercito le fonti in ogni loro aspetto ma innalzò F. al disopra del suo orizzonte storico, in una dimensione talora mitica, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...