Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] due gruppi dialettali nei luoghi dai quali, si diceva sopra, gli attuali slavo-molisani potrebbero provenire.La lunga convivenza, Dolomiti (Marco Forni)L’ottava puntata: Il sardo (Fiorenzo Toso)La nona puntata: Il catalano di Alghero (Marco Caria ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Pittore (Belluno 1430 circa - S. Vito al Tagliamento 1494), di formazione mantegnesco-muranese. Opere a S. Vito, a Udine (Crocefissione, 1476, Mus.), a S. Floriano presso Forni di Sopra (polittico del 1480), a Savorgnano presso S. Vito (1490).