IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] iperpiani. Analiticamente, una reciprocità si rappresenta con formule analoghe alle (3), dove però alle x′ senso che le coordinate dei loro punti sono funzioni algebriche di due parametri. Qui l'ordine è il numero costante dei punti comuni alla ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] cioè questa curva è di classe 6, in accordo con le formule generali del Plücker (v. curve).
È di fondamentale importanza, risolubile per mezzo di funzioni razionali x(t) e y(t) di un parametro (teorema di A. Clebsch). Quando invece la C3 è priva di un ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] x, y essendo le coordinate cartesiane ortogonali del generico punto dell'arco e t0, t1 sono i valori del parametro t che competono agli estremi), la lunghezza è data dalla formula
dove x′., y′ denotano le derivate di x, y rispetto a t. Per un arco di ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] cartesiana della C, risolta rispetto all'ordinata y del generico punto P, le formule che dànno le coordinate ξ, η del centro M di curvatura costituiscono le equazioni parametriche della evoluta. Esse sono
nelle quali x, y designano le coordinate di P ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] tratto orizzontale del tipo u (r) = M per 0 ≤ r ≤ r0, e un tratto che può essere scritto in forma parametrica
con 1 ≤ t ≤T. In queste formule la funzione f è data da
e le costanti r0 e T sono determinate dalle condizioni
Ad esempio, con M = R ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] corrispondenza fra un segmento e un quadrato, Peano definì le equazioni parametriche di una curva che passa per tutti i punti di un colmò una lacuna in un trattato di Bussinesq, indicando formule di approssimazione dell’area di un ellissoide, con i ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] sia uguale a 1: in tale caso la curva è rappresentata parametricamente mediante l’ascissa curvilinea, x = ψ(s) e il vettore punto s0 e le rispettive derivate sono legate tra loro dalle formule di → Frenet, che riassumono le proprietà locali di una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ), (20)
essendo v la velocità dell'acqua.
Questa formula è una semplice conseguenza della (19). Se si sceglie H0t=q0(2q0−1)-3/2(θ−sen θ). (176b)
Le (176) sono equazioni parametriche di una cicloide. Il massimo di R(t) viene raggiunto per t=tm=πq0(2q0− ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] y di un punto della curva erano perciò date come funzioni del parametro t. L'equazione F(x,y)=0 si otteneva soltanto secondariamente più breve tra due punti su una superficie curva fu formulato da Johann I Bernoulli già nel 1697. È interessante il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] pellicole in equilibrio stabile corrispondono a superfici di area minima tra quelle di uguale contorno.
Superfici minime parametriche
Per una formulazione rigorosa del problema di Plateau va precisata la nozione di superficie. Si può usare la forma ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...