• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Diritto [107]
Temi generali [70]
Economia [55]
Matematica [56]
Storia [49]
Arti visive [49]
Fisica [47]
Diritto civile [42]
Biografie [43]
Lingua [37]

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] di aeroplano è classica la formula di Reissner per la velocità critica di avanzamento: con 2b corda, l sbraccio dell'ala, B numero di benefica della riduzione di 2b sia anche più sensibile di quanto non appaia dell'espressione di Vcr sopraindicata. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCESTRUZZO, ARMATO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] di due equazioni algebriche e del discriminante di un'equazione (v. algebra, nn. 14,15). E nella geometria analitica in innumerevoli formule che si presenta in varie altre questioni di geometria e di meccanica; la riduzione di (T) alla sua forma più ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

Europa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] dei collanti ideologici e la ricorrente permanenza di formule autoritarie di governo insidia quel che resta dell'antico blocco modificando in E. la sua natura, con la riduzione delle densità dei nuclei centrali e con l'integrazione diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BOSNIA ED ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

CELERIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] A B, è espresso, come si sa, dalla nota formula: e quindi l'angolo di direzione (A B)′ della stessa A B, ma rispetto riduzione all'orizzonte delle distanze lette a visuale inclinata si ha il diagramma di W. Jordan, quello di D. Regis e la tavola di ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PORRO – ASSE DELLE Y – TACHEOMETRO – STOCCARDA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELERIMENSURA (2)
Mostra Tutti

TRIANGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLAZIONE Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] dei triangoli di cui esso fa parte; 5. riduzione dei valori osservati, per tener conto, oltre che delle diverse cause di errore, degli azimut dei diversi lati, con i metodi e le formule proposti dal Legendre, o con quelli analoghi del Bessel, operare ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EUROPA CENTRALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLAZIONE (3)
Mostra Tutti

CUBICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] (cioè prive di punto doppio, ossia, a discriminante diverso da zero). Il significato della precedente riduzione fu più è di classe 6, in accordo con le formule generali del Plücker (v. curve). È di fondamentale importanza, in quest'ordine di idee, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – COORDINATE OMOGENEE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI RAZIONALI

FRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAZIONE (ted. anche Bruch) Ettore BORTOLOTTI * Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] sottrazione delle frazioni sono definite (previa riduzione allo stesso denominatore) dalle uguaglianze la commette prendendo per valore prossimo quello di una ridotta, calcolato in dipendenza della formula fondamentale (che dovrebbe essere intitolata ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CATALDI – NUMERO TRASCENDENTE – RAFAEL BOMBELLI – NUMERI INTERI – SOTTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZIONE (3)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMETRIA Mario Rosati (XVI, p. 623; App. III, I, p. 724; IV, II, p. 39) Le ricerche nel campo delle discipline geometriche ricoprono, com'è ormai noto da tempo, un'area sempre più ampia e differenziata [...] plurigeneri Pm(V), la dimensione di Kodaira è quell'intero ϰ(V) tale che mϰ si comporta come Pm(V) per m grande; in formule: essa può assumere i valori principio della riduzione alla caratteristica p: "se un sistema omogeneo di equazioni algebriche a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GRAFICA AL COMPUTER – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] e eclissati (II), in due diverse rappresentazioni: formule prospettiche (A) e proiezioni di Newman (B). Per lo stesso motivo struttura di trasformazione del clorobenzene in fenolo avviene secondo quest'ultimo meccanismo. Infine per riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

ANGELICO, il Beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] incredibile sapienza coloristica nei toni chiari, una riduzione al minimo degli elementi espressivi indispensabili alla Lippi, trasformarono gli insegnamenti di lui in formule, presero necessariamente altra via. L'arte di colui che sapeva pregare e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BRUNELLESCHI – PALAZZO DEL VATICANO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELICO, il Beato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali