Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Questo assetto, che tendeva a realizzare la formuladi Montesquieu secondo la quale i giudici dovevano costituire hanno diritto a uno stipendio non suscettibile diriduzione (art. III, sez. 1).Non è il caso di illustrare qui in dettaglio il ruolo del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] insegnamento, infine, si conservano tracce nei brevi aforismi, nelle formule ben ritmate, molto condensate e numerate (nelle quali vi Nel primo testo, il medico espone le pratiche diriduzione e il bendaggio delle membra, passando dalle fratture ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] pronti a difendere quegli interessi.
La più autorevole formulazionedi tale problema si deve all'economista americano Mancur di là del programma originario diriduzione dell'orario di lavoro, aumento dei salari e miglioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e la sua facoltà di emettere norme in materia ecclesiastica, la ragion di stato, le formuledi tolleranza che riservavano alla verità conventi e dei tribunali di inquisizione, lo scoraggiamento dei pellegrinaggi, la riduzione del numero dei preti ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] a Stumpf, uno sperimentalismo lontano dalle ipotesi metafisiche e dalle formule algebriche. Le idee e le sensazioni separate, allineate come operative, che sono le forme più semplici di proposizioni diriduzione. Queste non definiscono del tutto il ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] dei componenti il Consiglio regionale); b) adottare ulteriori misure diriduzionedi emolumenti e utilità previsti in favore dei consiglieri regionali, o lo richiedano la tutela di fondamentali interessi nazionali». Formuledi questo tipo, del resto, ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] energie politiche che si [erano] manifestate attraverso formuledi dissenso».
In concomitanza con l’elaborazione del dell’assetto produttivo dell’Italia, che di conseguenza ha assistito a una riduzione ulteriore delle dimensioni d’impresa. Sono ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nei complessi destinati a uso pubblico, ma i decreti di esproprio si limitarono a formuledi rinvio, mentre operavano i cosiddetti ingegneri della demolizione e le forme di tutela erano episodiche e contraddittorie (tuttavia solo sette chiese ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] sede papale ad Avignone, nel 1309, portò a una riduzione delle attività a Roma a vantaggio delle grandi città-stato italiane i panneggi con un linearismo che si avvicina alle formuledi tale tradizione, la cui impronta è particolarmente avvertibile ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] le rispettive realtà sindacali. Nell'Unione Sovietica permane la riduzione del sindacato a vero e proprio organo del regime, di fini di politica economica nazionale, da parte del sindacalismo confederale, si è tradotta in forme e formuledi ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...