Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di impianti e loro componenti, di miglioramento dei prodotti e servizi compatibili con gli impegni finanziari, diriduzione dei costi, di del modello, si procede in genere alla formulazionedi più modelli alternativi accettabili rinviando a una fase ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] iato che separava governanti e governati, una decisa riduzione del personale inviato a reggere le podesterie del Dominio solo nel 1609 che gli statuti di Pordenone riportassero nel loro proemio la formuladi giuramento ai duchi d'Austria, sotto ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] del campigliese e del massetano, e un gruppo di forni diriduzione, a graticola, risalenti all'VIII-VII sec. a a.C., eccetto l'avamposto occidentale di Artimino, si potrebbe con una qualche legittimità formulare l'ipotesi che proprio in quest'epoca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ad un'effettiva riduzione dell'attività edilizia dei sovrani egiziani da collegarsi, almeno in parte, a periodi di crisi sul piano successiva del lavoro. Solo in alcuni casi le formuledi protezione, situate accanto alla figura del faraone, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in una tradizione di ambiguità, iniziata da Roberto il Guiscardo, nell'uso delle formuledi assoggettamento, sempre perpetua e la riduzione dei suoi membri allo stato di angarii. Sulla politica verso le autonomie le parole di Sestan (1952, p ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] per tentativi: provavano tecniche di semina diversificate e formuledi fertilizzanti, quantificavano gli impieghi di sé la disapprovazione di quanti, ispirati dal movimento romantico, si sentivano oltraggiati dalla riduzione degli individui, dotati di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , che si erano anche tradotte in una sua considerevole riduzione numerica e in una caduta verticale nelle vocazioni religiose3. nel Quarantotto erano tutti basati su formuledi compromesso tra la conservazione di uno status privilegiato per la ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] "un processo cognitivo piuttosto che un semplice processo di validazione di idee già formulate" (v. Bailyn, 1977, p. 101), è necessario "saper mantenere la tensione fra la necessaria funzione diriduzione della complessità fenomenica e l'apertura a ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] oggetti simili, solo di formato più ridotto, e questi a loro volta altri ancora, in un processo diriduzione delle dimensioni che di tensione narrativa, non solo è contenuto, ma previsto addirittura come formuladi scioglimento: la novella di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] tradizionali.
Il primo può essere sintetizzato con la celebre formuladi tordre le cou à l'éloquence, che è (v. § g).
Prima di tutto sarà forse eccessivo, anche per l'epoca più vicina a noi, parlare di ‛riduzione' della poesia allo stato della prosa ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...