PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pavimentali, sono numerosi gli esempî di opus signinum si trovano, con iscrizioni che recano formuledi saluto in greco, ad è ritardato rispetto all'Occidente, ma la drastica riduzione della vita urbana, osservabile pressoché ovunque, sembrava ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nella ambiguità della sua formuladi "repubblica presidenziale" (ma priva di termini di scadenza), aveva dovuto cercare forma artistica l'età bizantina. (Ma effetti analoghi diriduzione della plasticità si erano avuti nell'arte popolare-provinciale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] certo significativi nell'economia della rappresentazione. Alle formulazionidi alto livello creativo e compositivo fa riscontro diriduzione delle aree di insediamento e di urbanizzazione, la Bassa Mesopotamia cassita mostra maggiore concentrazione di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nello scritto giovanile Sguardo al passato, e la formula resta per lui sempre valida), ma la rievocazione , reduce da un felibrige friulano, dedicò al linguaggio, diriduzione basica, degli adolescenti sottoproletari abitanti le borgate romane; e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] lo stesso tipo di pasta avranno un eguale grado di restringimento. Si è constatato che la percentuale diriduzione calcolata dalla determinano, alla fine del VI sec. la formulazionedi una morfologia stilistica e formale eclettica dove confluiscono ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la correzione, attenuazione e riduzione della tradizione in termini accettabili. Per la storia di Roma, e in generale e talvolta la data. Citazioni coraniche, professioni di fede, invocazioni, formuledi augurio, ma anche il nome del proprietario, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] caratterizzato dalla nascita di numerosi club e dal varo di nuove barche. Entrò in scena la formuladi stazza francese, nacquero ai sistemi diriduzione della velatura (avvolgifiocco e avvolgiranda, se esistono, o sistemi diriduzione della randa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] caratterizzazione del pensiero storico classico in base a «formule sintetiche, troppo sbrigative e relativamente facili», laddove 1927), diedero modo al Croce di ravvisarne un limite depauperante in una sorta diriduzione del movimento storico a una, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] palaziale, con conseguente riduzione dell'abitato in forma sparsa e creazione o potenziamento di centri minori collegati con un western ma anche un eastern string network (in accordo con le formuledi J. L. Davis e W. D. Niemeier), o la più generale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] infatti di una appena trasposta autobiografia; ma, soprattutto, di una disponibilità illimitata diriduzione a . Pirandello aveva già concluso la sua esperienza di narratore, e scopriva allora la formula del proprio teatro, al quale doveva restar ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...