Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] e diriduzione degli effetti collaterali, dall'altro, sono stati anticipati, nel corso della storia, da strumenti e tecniche di vario premoderne includeva in origine una serie di rimedi magici, in particolare formuledi sortilegio, ma anche amuleti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] 1891), nel caso di quest’ultimo con il contributo dello stesso Brioschi. Il metodo diriduzione preliminare sui coefficienti poi, nel 1889, la formula risolutiva per l’equazione di sesto grado.
Gli studi di Betti sulle funzioni ellittiche, campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] la vittoria di Costantino su Massenzio, è lineare e didascalico; è posto in primo piano, recuperando la riduzione del formato l’Occidente europeo, ed è significativo ritrovare formuledi immagine simili nella miniatura insulare o nella scultura ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] donna soprattutto nei suoi ruoli famigliari (di moglie e madre), e spesso alla sua riduzione a oggetto sessuale, anche nei paesi significative nel rivolgersi a una persona (➔ convenevoli; ➔ saluto, formuledi): se ci si rivolge a un uomo si usa il ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] consente la cancellazione di un nucleo sillabico, il secondo un processo fonetico diriduzione e semplificazione. Nella buono, bravo, grande, onesto e pochi altri, ma soprattutto in formule fisse: bell’uomo, grand’ufficiale, onest’uomo, ecc.; ma non ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] di espressioni ricorrenti, con la rinuncia a possibili sinonimi o perifrasi, con la conseguente riduzione del Assumono l’aspetto di tic linguistici l’uso insistito, quando non ossessivo, di specifiche formuledi raccordo o di ➔ intercalari (nella ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] dopo il suo arresto. La Corte di Appello di Napoli lo assolse con formula piena, incolpando i suoi accusatori di false dichiarazioni nella speranza di una riduzione della loro pena, oppure al fine di trarre pubblicità dalla vicenda, come nel caso ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] : V 12 f. ◆ [OTT] Equazioni, o formule, di F.: esprimono le relazioni fra le componenti tangenziali e normali notevole riduzione delle dimensioni e del peso. L'idea di realizzare lenti a zone sembra sia dovuta a G.-L. Buffon e una descrizione di esse ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] snodi dello scambio comunicativo (si pensi alle formuledi saluto come buongiorno!) o dando informazioni sull di espressioni esclamative (per Dio! → perdio!, con varianti eufemistiche: perdinci, perdiana, perdindirindina, ecc.) o dalla loro riduzione ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] iscrizioni, specialmente quelle non ufficiali, quelle di Pompei e le formuledi esecrazione; gli scritti degli autori cristiani : nell’ortografia, la riduzione dei dittonghi ae e oe a e e la presenza invece di dittonghi irrazionali (praemo per ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...