Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] francescane Laudes creaturarum un solo stico sia sprovvisto di ogni possibile formuladi cursus ha indotto a congetturare un supplemento, ‟ riprovare è comunque l'altro strumento ingenuo diriduzione, consistente nell'affidarsi alla maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di una di queste sfide, intercorsa tra Niccolò Tartaglia e Anton Maria Fiori, che il primo ritrovò la formuladi Dal Ferro, riuscendo così a risolvere nel volgere di redazione, nel 1593. Questo tipo diriduzione rientra nella prima fase del programma ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di un sistema dinamico a tre gradi di libertà. Si trattava di un sistema ottenuto, attraverso un processo diriduzione ogni funzione misurabile e limitata f e ogni t ammissibile
Una formulazione equivalente della (4) dice: per ogni t ammissibile, μ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] del decagono, calcolo delle corde), ma soprattutto su questioni di geometria pratica (misurazioni di lunghezze, superfici e volumi, misurazione di campi di qualsiasi tipo, misurazioni con il quadrante, formuledi aree e volumi per figure piane e per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] equazione del tempo e una versione leggermente modificata della formuladi Muñjāla per l'evezione della Luna. Come il riduzione all'eclittica della longitudine della Luna calcolata sulla sua orbita, e una glossa in malayalam sul Veṇvāroha di Mādhava ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di mediazione o di negoziazione animati dall'operare contemporaneo di soggetti collettivi organizzati.
L'efficacia di un sistema di relazioni industriali si vede soprattutto dalla sua capacità diriduzione , secondo la formula autogestionaria, ma ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Che la natura possa essere conosciuta mediante l'applicazione diformule meccaniche, è la prima condizione per volgerla alle di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un fattore diriduzione dell'angoscia e di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] evitare ogni sforzo diriduzionedi tale margine di incertezza.
Per questo, il vero difetto delle decisioni di spesa (non nel CIPE) spettava la formulazionedi un piano generale di interventi per l'esecuzione di opere straordinarie, dirette ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] formuledi questi amminoacidi e della prolina, che a rigor di termini è un imminoacido, sono riportate nella tab. I. La possibilità di in acido cisteico (mentre l'apertura mediante riduzione con 2-mercaptoetanolo trasforma la cistina in cisteina ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] fase. Come indicato anche dalla formuladi Shannon, tutti i sistemi di modulazione (o codificazione) efficienti ottengono opportuni metodi di modulazione ed eventualmente, quando l'economia lo consenta, metodi diriduzione della ridondanza; ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...