Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di enunciati, tale sistema non può consistere soltanto nella formulazionedi problemi ‛profondi' e di teorie di grande generalità e di rivolta all'epistemologia evoluzionistica - di costituire un caso diriduzionismo scientistico, o un circolo vizioso ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] preconcetti e a formule, di modificarsi fino a divenir l'esponente e il mezzo di esplicazione, di attuazione di tanti e così degli operai della Società di illuminazione; chiedevano un aumento del caro viveri e la riduzione del debito contratto ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] (doppia rifrazione causata da una differenza di potenziale), il comportamento alla riduzione polarografica, l'assorbimento del suono, la ogni formuladi zucchero con un dato numero di atomi di carbonio corrisponde in realtà un gruppo di zuccheri ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] composti fosforilati. Alti tassi di galattosio producono eccessivi livelli del suo prodotto diriduzione, il galattinolo (12 pressoché infinito di strutture fosfolipidiche Si riportano qui le formuledi alcuni gruppi di fosfolipidi (v. formule 6).
I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] orme da Tartaglia (1556) e Jean Borrel (1559) con la formula (1⋅2⋅3⋅…⋅n); questi autori però considerarono soltanto un n compasso diriduzione con perno mobile', avrebbe in seguito compendiato la funzione di suddivisione di questa pluralità di singoli ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] funzionale di tali testimonianze fa seguito alla riduzione degli formuledi nuova invenzione, come nel caso estremo del duomo di Milano, dove i c. dell'interno configurano un giro di nicchie munite di guglie e pinnacoli, divenendo i protagonisti di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] al cristianesimo, all'inizio del sec. 5° portò a una riduzione della popolazione e a una decadenza del centro urbano. Il II, pp. 447-456) e una vivida adesione a formuledi schietto naturalismo nella resa delle figure umane, che caratterizzano il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] 36 significanti sono trascelti da un insieme di raggruppamenti calcolabili secondo la nota formula per il computo delle possibili disposizioni: di Chomsky e della sua scuola, che hanno costituito il più imponente e sistematico tentativo diriduzione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] stessa concezione; cosicché, prendendo le mosse dall'esame di una formuladi governo, ogni riflessione sulla democrazia porta a un inquietante altro, sono percepite come suscettibili di una progressiva riduzione. Sembra dunque possibile attendersi ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] del carico non contribuisca alla temperatura di rumore T dell'amplificatore (v. fig. 48).
Nelle formuledi temperatura di rumore ora date si sono trascurate una drastica riduzionedi quelle irregolarità che determinano la presenza di livelli ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...