La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] fu ripreso nel XIII sec., quasi letteralmente, nel citato Liber de triangulis Jordani, nella prop. 23 del cap. 4.
La 'formuladiErone', dimostrata tra l'altro anche nel Liber trium fratrum e attribuita ad Archimede da vari autori arabi, era nota nei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] di Nicomaco e di Diofanto; la musica, sulla base di Aristosseno; la geometria, sui testi di Euclide e sui commentari di Pappo e diErone a due metodi di calcolo: il primo, il metodo 'retorico', che fa ricorso a formule proprie della mnemotecnica per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] studiato nell'Antichità da Apollonio, Filone di Bisanzio ed Eronedi Alessandria. Questi ultimi costruivano il così il fuoco della polemica. La ragione di questa disputa risiede in una critica formulata da al-Siǧzī riguardo a una memoria scritta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] estrazione della radice. Per ottenere le radici di numeri che non sono quadrati perfetti si ricorreva alla formuladi approssimazione che è attribuita a Eronedi Alessandria: n1/2=(a2±b)1/2≈a±b/(2a). Eronedi Alessandria però è vissuto solo nel I sec ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] luce, già risolto nell'antichità da Erone, e quello della sua rifrazione, deformazioni possiamo usare il flusso gradiente, cioè la soluzione ϕ(t,p)=ϕp(t) del problema di Cauchy
[19] formula.
Se M è compatta, ϕ è definita per ogni t≥0 e ϕp(t)∈M ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] procedimenti geometrici presenti nei testi degli agrimensori erano testimoniati già in Erone (65 d.C. ca.); alcuni, tra cui la formula approssimata per determinare l'area F di un quadrilatero irregolare generico di lati a, b, c, d, cioè F=[(a+c)/2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] individuare nuovi modi di definire formule adatte alle macchine. In altre parole, egli riteneva che l'uso di queste ultime fosse logici', macchine con un certo grado di autoregolazione, come quelle che Erone o altri ingegneri greci e romani ...
Leggi Tutto