trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] della funzione seno tra 0° e 46° e della funzione coseno tra 44° e 90°; mediante l'uso delle formulediduplicazione, di bisezione e di supplementarità i valori dati sono utilizzabili nell'intervallo 0°÷360° (0÷2π); per la funzione tangente si ha poi ...
Leggi Tutto
duplicazioneduplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] . ◆ [ELT] D. di frequenza e di tensione: caso particolare della moltiplicazione di frequenza o di tensione, quando il fattore di moltiplicazione è 2. ◆ [ANM] Formuledi d.: danno le funzioni trigonometriche di angoli ampi il doppio di un angolo dato ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] atomi di carbonio e 122 di idrogeno, C60H122, ecc. Le formule molecolari indicano di quali e di quanti atomi è formata la m. di un genica comprendono la duplicazione degli acidi nucleici, la trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] nel 1976 usando una serie di strati di GaAs orientati differentemente per la duplicazionedi frequenza di radiazione a 10,6 μm funzioni del tempo p(t) e q(t), si possono rappresentare i campi come:
formula [
2]
dove k=ω/c=2π/λ è il vettore d'onda (c ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] vibrante. Nella sua ricerca, Sauveur fu in grado di migliorare la formuladi Mersenne che metteva in relazione la massa, la lunghezza Euler, le duplicazionidi ottava in un accordo avrebbero necessariamente aumentato il suo grado di dissonanza, anche ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli atti giudiziari un’espressione inedita,...