Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] verranno discusse qui di seguito.
b) Il processo diduplicazione del materiale genetico
Il metodo di replicazione del DNA svolta per un nuovo orientamento generale. La prima esplicita formulazionedi tale indirizzo fu fatta dal biologo russo S.S. ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] formuledi questi amminoacidi e della prolina, che a rigor di termini è un imminoacido, sono riportate nella tab. I. La possibilità di β, γ e δ dell'emoglobina. Come esempio della duplicazione genica nella fig. 10 è rappresentato un meccanismo il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] (v. anche acidi nucleici), e cioè di una DNA polimerasi proveniente da un batterio termofilo, e quindi in grado di catalizzare la reazione diduplicazione anche ad alte temperature, il che consente di sottoporre la miscela contenente tutti i reagenti ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] atomi di carbonio e 122 di idrogeno, C60H122, ecc. Le formule molecolari indicano di quali e di quanti atomi è formata la m. di un genica comprendono la duplicazione degli acidi nucleici, la trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] implicita di tale atteggiamento è diduplice natura: da un lato le difficoltà inerenti alla interpretazione di tutto particolare la selezione naturale, intesa alquanto grossolanamente secondo le formule ‟lotta per l'esistenza" e ‟sopravvivenza del più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Leeuwenhoek formulò nei termini seguenti: "perché vi sono tante migliaia di animalculi in una goccia di prodotte "per duplicazione" dai singoli organi dei loro corpi; (c) nel teorizzare che tali particelle conservino una specie di 'memoria' dell ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli atti giudiziari un’espressione inedita,...