Briggs, formulediBriggs, formuledi in trigonometria, formule per il calcolo dell'ampiezza degli angoli di un triangolo di cui si conoscono i lati a, b, c. Se p indica il semiperimetro del triangolo [...] e se α è l'angolo opposto al lato a, le formulediBriggs sono le seguenti:
Le formulediBriggs si possono estendere alla trigonometria sferica attraverso le formuledi → Borda. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] triangolo qualsiasi
Si distinguono 4 casi: a) dati i tre lati a, b, c, gli angoli si possono dedurre dal teorema di Carnot o dalle formulediBriggs: così si ha, per es., cosα=(b2+c2−a2)/2bc, oppure
b) dati due lati a, b e l’angolo compreso γ, il ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] le funzioni goniometriche: per ognuna di esse vi sono formuledi addizione e sottrazione, di duplicazione e di bisezione, e inoltre le formuledi → Briggs, le → formule parametriche, le formuledi prostaferesi, le formuledi → Werner. Le curve piane ...
Leggi Tutto
formulaformula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] che le ha scoperte o a cui si attribuiscono (per esempio, formulediBriggs, formuledi Eulero, formuledi Nepero ecc.).
☐ In logica, sequenza finita di simboli di un linguaggio formalizzato, la cui costruzione segue regole sintattiche predefinite ...
Leggi Tutto
triangolo, risoluzione di un
triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] essi. Il teorema del coseno si utilizza invece quando sono noti tre lati (in tal caso si possono usare anche le formulediBriggs, in particolare quella della tangente, che fornisce in genere un risultato più preciso) oppure due lati e l’angolo tra ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] qualsiasi. Si distinguono quattro casi. (1) Dati i tre lati a, b, c, gli angoli si possono dedurre dal teorema di Carnot (v. oltre) o dalle formulediBriggs (v. sopra); così si ha, per es., cosα=(b2+c2-a2)/ (2bc). (2) Dati due lati a, b e l ...
Leggi Tutto
Borda, formuledi
Borda, formuledi o formuledi Nepero-Borda, formule che esprimono gli angoli di un triangolo sferico in funzione dei suoi lati. Se a, b, c sono le lunghezze dei lati del triangolo, [...] di perimetro 2p, e se α, β, γ sono le ampiezze degli angoli a essi rispettivamente opposti, si ha:
Per β e per γ si ottengono analogamente, con b e sinc con c. Le formuledi Borda si riducono allora alle formulediBriggs della trigonometria piana. ...
Leggi Tutto
Briggs Henry
Briggs 〈brigs〉 Henry [STF] (Warley Wood 1556 - Oxford 1631) Prof. di matematica a Cambridge e poi (1596) a Londra e Oxford. ◆ [ANM] Formuledi B.: → trigonometria: T. piana. ◆ [ALG] Logaritmo [...] di B.: lo stesso che logaritmo decimale. ...
Leggi Tutto
BriggsBriggs Henry (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630) matematico inglese. Studiò a Cambridge, dove insegnò anche per un certo periodo prima di trasferirsi a Londra e poi a Oxford. Nel 1596 [...] .000 e da 90.000 a 100.000) e a pubblicare le tavole corrispondenti con 14 decimali. Si occupò anche di trigonometria: in questo campo portano il suo nome le formule per il calcolo della misura degli angoli di un triangolo di cui si conoscano i lati. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] la quale teoria poi ha influito sulla formulazionedi un'altra teoria: quella della netta distinzione Geschichte der Renaissance in Italien, 4ª ed., Stoccarda 1904, cap. II; M. S. Briggs, The Architect in History, ecc., in Journal of the R. I. B. A. ...
Leggi Tutto