addizioneaddizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme [...] ] Composto di a.: quello che si forma in una reazione di a., in cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi. ◆ [ALG] Formuledi a. esottrazione: per funzioni ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] la classe Q dei n. razionali come la classe di tutte le classi di equivalenza sopraindicate. Anche in questo caso risultano definibili le operazioni diaddizione, moltiplicazione, sottrazione, e inoltre Q sarà chiuso rispetto alla divisione. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] sé chiuso e completo in modo che l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione di due qualunque di questi numeri in formule del pensiero puro, a imitazione di quello aritmetico" come dice il sottotitolo di quell'opuscolo, e culminata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] di divisione o diaddizione delle parti non era mai completato eedi altre formulazioni 1−1/n)m+…=a. L'esempio dell'esaurimento di una data quantità attraverso la sottrazione successiva della metà della quantità rimanente equivale alla seguente serie ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...