addizioneaddizióne [Der. del lat. additio -onis "atto ed effetto dell'aggiungere", dal part. pass. additus di addere "aggiungere"] [ALG] Una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme [...] ] Composto di a.: quello che si forma in una reazione di a., in cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè tutti gli atomi. ◆ [ALG] Formuledi a. esottrazione: per funzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] .
Il terilene è un poliestere diformula:
ottenuto a partire dall'acido tereftalico e dal glicole etilenico.
Per quanto riguarda i polimeri diaddizione sopra citati, la produzione industriale di polimeri del cloruro di vinile (PVC ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] .
Il terilene è un poliestere diformula:
−[CO−C6H4−CO−O−(CH2)2−O−]m, m≥100
ottenuto a partire dall'acido tereftalico e dal glicole etilenico.
Per quanto riguarda i polimeri diaddizione sopra citati, la produzione industriale di polimeri del cloruro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di aver scoperto che l'ossigeno esistesse e a Lavoisier quello di aver scoperto che cosa esso fosse, oltre a quello di avergli dato un nome. Anche questa formulazione del problema, tuttavia, è fosse l'addizione o la sottrazionedi materia del fuoco ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in cui figurano addizioni e sottrazioni di...