GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il senso del corpo dell'omosessuale; H. Middendorf (n. 1953) l'estasi del cantante rock; R. Fetting (n. 1949) trova formule romantiche per esprimere l'alienazione della grande città e la nostalgia della natura.
A differenza di quanto accade a Berlino ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] degli altri paesi dell'U. E., costituisce il Sistema europeo delle banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la nascita della Banca centrale, l'Istituto monetario europeo ha concluso i ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dalla destra sotto la guida di Shamir e con l'apporto delle formazioni nazionalistiche minori. La validità di tale formula trovò conferma durante la Guerra del Golfo, in particolare quando Baghdād nel gennaio 1991 lanciò un'offensiva missilistica ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e le elezioni politiche del 12 dicembre 1993, la R. poté adottare la sua prima Costituzione assumendo la formula di una repubblica presidenziale federativa, con l'assegnazione al presidente di poteri ancora più vasti nei confronti del Parlamento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Nagy e Z. Koppány (artefice del padiglione in legno e tela dell'esposizione di Budapest), che spetta la formulazione complessiva del teorema neo organico.
Dotato di una notevole immaginazione, anche se regolata dalla padronanza dei mezzi disciplinari ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] già esplosa durante la presidenza Geisel (1974-79), si consolida quel processo di "lenta e graduale apertura" (è la formula dei militari) che porta dapprima all'attenuarsi della repressione, con i suoi corollari di tortura e di censura, e poi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] della tradizione nazionale europea combinata con predominanti motivi della cultura indigena, nella ricerca di una formula nuova, volta a esaltare l'originalità della n. in costruzione. Questo nazionalismo anticolonialista, antimperialista, populista ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] III (1198-1216), a cura di A.J. da Costa - M.A.F. Marques, Coimbra 1989; B. Meduna, Studien zum Formular der päpstlichen Justizbriefe vonAlexander III. bis Innocenz III. (1159-1216): Die non obstantibus-Formel, Wien 1989; J.R. Sweeney, Innocent III ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] che quella concessa passasse come indulgenza "a pena et a culpa": dogmaticamente corretta, ma soggetta a malintesi, questa formula appare in suppliche e cronache, non però nelle bolle conservateci; B. IX appare nondimeno averla adoperata (almeno nell ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Spirito procedeva congiuntamente dal Padre e dal Figlio.
Nel concilio di Francoforte del 794 l'episcopato franco polemizzò con questa formula e negli anni seguenti il clero della cappella palatina di Carlomagno prese l'uso di recitare il Credo con l ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...