• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [8411]
Fisica [570]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

decidibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decidibile decidìbile [Der. di decidere: → decisione] [FAF] [ALG] Di una teoria formalizzata per la quale esista un procedimento effettivo (cioè realizzabile in un numero finito di passi ben determinati) [...] per accertare se una qualsiasi formula del suo linguaggio è o no un teorema di essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ogni quark di tipo ‘up’ (carica + 2/3) è suddivisa tra tutti i quark di tipo ‘down’ (carica – 1/3). Così per es. [8] formula e analogamente per s′ e b′, queste ultime combinazioni essendo ortogonali tra loro e a d′. Si ha quindi che la somma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

Campbell, Albert

Enciclopedia on line

Fisico (n. Londonderry 1862 - m. 1954), del National Physical Laboratory di Teddington. Si è particolarmente occupato di metodi e strumenti di misurazione elettrici; ideò (1910) un ponte per la misurazione [...] di impedenze e stabilì la formula per la determinazione della costante di propagazione di una linea telefonica pupinizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDONDERRY

Pizzetti Paolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pizzetti Paolo Pizzétti Paolo [STF] (Parma 1860 - Pisa 1918) Prof. di geodesia nell'univ. di Genova (1886) e poi (1900) di Pisa. ◆ [GFS] Campo di Somigliana-P.: il campo della gravità normale, dato dalla [...] formula di Somigliana- P., o di Somigliana: v. geodesia: III 16 e. ◆ [PRB] Indice di P.-Pearson: nella statistica, altro nome dell'indice χ2(→ chi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la variazione del campo magnetico è grande: sperimentalmente si trova che la magnetizzazione residua m (t) decade approssimativamente come In questa formula (valida per T <Tc) A è circa 0,3 e Tc è la temperatura a cui la suscettività alternata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

validita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

validita validità [Der. di valido] [ALG] [FAF] Teorema di v., o di correttezza, dei calcoli predicativi del primo ordine: nella logica matematica, afferma che qualunque teorema di un calcolo predicativo [...] del primo ordine è una formula logicamente valida, cioè è vera sotto ogni possibile interpretazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validita (2)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le attività nella fase solida sono da considerarsi unitarie, si ha [8′] formula. La forza elettromotrice standard di questa p. risulta E0=0,34−(−0,76)=1,10 V. Durante il funzionamento della p. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

costituzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costituzione costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un composto chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti

Szego Gabor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Szego Gabor Szegö (o Szego) 〈sègo〉 Gabor (Gabriel) [STF] (n. 1895 Kunhegyes, Ungheria) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1926), nell'univ. Washington di Saint Louis (1934) e nell'univ. di [...] Stanford (1938). ◆ [ANM] Formula di S.: per la rappresentazione integrale di funzioni di più variabili complesse: v. funzioni di più` variabili complesse: II 774 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szego Gabor (1)
Mostra Tutti

Saha, Megh Nad

Enciclopedia on line

Saha, Megh Nad Fisico indiano (n. 1893 - m. Nuova Delhi 1956), prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta, quindi prof. di fisica nell'univ. di Allāhābād. Si è occupato di varie questioni di ottica [...] fisica, di astrofisica, di fisica atomica. n Formula di S. dà il grado di ionizzazione di un aeriforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – NUOVA DELHI – ASTROFISICA – MATEMATICA – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saha, Megh Nad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali