• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [8411]
Diritto [868]
Biografie [1282]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] dei termini per l’accertamento al vaglio della Corte costituzionale, in Rass. trib., 2011, 1296 ss. 12 Si tratta delle note modifiche introdotte nella formulazione degli artt. 43 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 e 57 del d.P.R. 26.10.1972, n. 633 ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] sopra esaminate devono avere a oggetto denaro, beni o altre utilità provenienti da un delitto non colposo. Ritorna, dunque, la formula già in uso nel delitto di riciclaggio (nel delitto di impiego non è, invece, richiesto che si tratti di delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] 95, convertito nella legge 7.8.2012, n. 135, nell’individuare le funzioni fondamentali dei comuni, vi include, pur con una formula non del tutto perspicua, la pianificazione urbanistica ed edilizia in ambito comunale. A sua volta, l’art. 2, co. 4, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] relative al diritto di convocare un concilio generale. Descrive le personalità che devono essere invitate e la formula necessaria per gli inviti, discute se procuratori possono essere ammessi a partecipare al concilio e quali punizioni comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Vivante, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Vivante Alberto Sciumè La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] ’empirismo più scettico allo sforzo di una costruzione sistematica fondata sull’esperienza». Nel confronto fra i due temperamenti, la formula appare forse più vicina alla sensibilità di Vivante che a quella di Sraffa. Il richiamo a un uso del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROPRIETÀ COMMERCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivante, Cesare (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] in virtù de capitoli della Lega d'Italia agiutare il Re di Napoli contro il Turco", che reca in fine la classica formula di sottoscrizione del Grassi. Il parere può essere perciò datato agli anni successivi al 1466, quando Galeazzo Maria Sforza era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Consulenza tecnica [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Ferruccio Auletta Abstract Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] essendo previsto che «presentino al giudice ciascuno una propria relazione»; ma se il c.t.p. offre «dati essenziali», ovvero formuli «rilievi precisi e circostanziati», sta in ultimo al giudice – che «fissa il termine entro il quale le parti devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] chiaro quale sia la scansione temporale per la valutazione dell’istanza. Il DPCS prevede che la richiesta di deroga debba essere formulata in calce al ricorso, prima della sua notifica. La ragione è quella di impedire il proliferarsi di richieste non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] già illustrate vicende della scriminante in oggetto con le relative ideologie di riferimento), uno letterale-semantico (tratto dalla formulazione dell’art. 4 del decreto del 1944, che non osta alla qualificazione dell’arbitrarietà e dell’eccesso come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] da Paolini. Avvalendosi di lui, dopo la morte del M. la vedova proseguì l’attività sottoscrivendo le edizioni con la formula «Per gli heredi del Mascardi» o altre simili. Ottenuta la dispensa dall’impedimento canonico, nel 1636 Agata sposò il nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali