Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] art. 4 bis del d.l. 30.12.2005, n. 272, convertito nella l. 21.2.2006, n. 49). Dalla nuova formulazione una parte della giurisprudenza ha dedotto che, ormai, anche le cessioni (programmate o effettuate) per il cd. uso di gruppo sarebbero penalmente ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] della disciplina della denunzia della detenzione delle armi comuni dettata nell’art. 38 t.u.p.s. Nella sua nuova formulazione il primo comma del citato articolo conserva innanzi tutto l’estensione dell’obbligo a tutte le armi comuni, siano esse armi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] datum è estranea ai documenti regi normanni. La iussio per la stesura di un documento, malgrado le corrispondenti formulazioni nelle corroborazioni, non dovrebbe essere stata emanata direttamente dal re ai notai, ma attraverso il capo effettivo della ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] art. 11, d.lgs. n. 300/1999, come modificato dal d.lgs. 21.1.2004, n. 29). Si tratta di una formula organizzativa che caratterizza in modo innovativo il ruolo del prefetto facendolo assurgere a momento di aggregazione delle funzioni statali a livello ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , introdotta con la riforma del 2003: una visione che ha condotto al recepimento e alla codificazione di tutte quelle formule di investimento ‘ibride’, che la prassi economica e, in parte, le esperienze normative straniere avevano già da tempo ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] ipotesi delineata dall’art. 131 bis c.p. (Cass. pen., sez. VI, 12.10.2016, n. 46277).
Tuttavia, qualora il p.m. formuli richiesta di archiviazione per un caso diverso da quello dettato dall’art. 131 bis c.p., il giudice non può emettere provvedimento ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] di generalitas né di necessitas riferibili alla sfera degli atti pubblici, si tratta di ispezionare la dichiarazione con cui si formula l'accordo: l'interpretatio, dunque, è l'operazione con cui si indaga il nesso non evidente tra verba e voluntas ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] si tratti di prevenire la commissione di reati5.
Sotto il profilo contenutistico, va posto in luce come la voluta “lacunosità” della formula propria dell’art. 3 CEDU non abbia impedito alla C. eur. dir. uomo d’enucleare un «livello minimo di gravità ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] XIV a proposito del breve di plenipotenza del Bevilacqua. Il re pretendeva infatti di essere menzionato con una formula speciale nel documento pontificio, e piuttosto che cedere alla richiesta Innocenzo XI preferì non figurare ufficialmente come ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] risorse e possibilità economiche di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza. La formula è stata resa celebre da A. Hit;ler nella sua opera programmatica Mein Kampf e posta a fondamento della sua politica ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...