Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] generalis, ma più nota come autodafé. La consegna al braccio secolare era accompagnata dalla preghiera che la sua sentenza fosse formulata «senza effusione di sangue e pericolo di morte». In realtà non si ha un solo esempio di eretico consegnato al ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] 1933 da Afghanistan, Estonia, Lettonia, Polonia, Romania, URSS e Turchia, e cui aderì in seguito la Finlandia. La formula adottata fu quella presentata dal giurista greco, N. Politis, per conto dell'Unione Sovietica, alla Conferenza del disarmo il ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] complessivamente resa dalla concessionaria. L'art. 4 della l. 103 elenca le principali attribuzioni della commissione parlamentare: "formula gli indirizzi generali per l'attuazione dei principi di cui all'art. 1, per la predisposizione dei programmi ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] posto in evidenza la scarsa importanza che ha nel mondo modermo il solo controllo preventivo di legittimità rispetto a formule più moderne quali il controllo contemporaneo e quello di gestione. Lo sforzo in tal senso è facilitato dalla convinzione ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] costumanza del taglione sembra estranea alle altre legislazioni greche e, sebbene non manchino analogie indoeuropee, la parentela evidente della formula usata nella legge di Z. con quella della legge mosaica o del codice di Hammurabi, fa pensare a ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] 837, ha disposto il collocamento a riposo dei dipendenti pubblici che si rifiutino di rinnovare il giuramento secondo la nuova formula, mentre la legge 16 novembre 1947, n. 1318, ha previsto la revoca dall'impiego per mancata fede al nuovo giuramento ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia ligia alla formula 'un sovrano, una fede', e ogniqualvolta un imperatore veniva deposto il sistema creava un sostituto.La stessa osservazione è ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quadro sul pubblico impiego); i doveri del dipendente sono ricavabili dal giuramento al quale è tenuto al momento dell’assunzione, la cui formula (dettata dall’art. 2, d.p.r. 19.4.2001, n. 253: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservare ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] v. Vullo, E., op. ult. cit., 68 ss.).
Sempre con l’atto introduttivo del giudizio il ricorrente potrà anche formulare domande accessorie (per es., sull’affidamento e il mantenimento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale, la misura e la ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] o punire alcuno se non in base a una legge promulgata anteriormente al delitto e non caduta in prescrizione (secondo la formulazione degli artt. 7 e 8 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789). In una recente sintesi teorica ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...