Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] cfr. Cass., 24.11.2005, n. 24812, in Riv. esecuzione forzata, 2006, 409, secondo la quale la mancanza della formula esecutiva è vizio sanabile per il raggiungimento dello scopo), anch’essa da farsi personalmente alla parte, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] danno può essere riconosciuto anche in seguito ad offerta reale ai sensi degli articoli 1208 e seguenti del codice civile, formulata dall’imputato e non accettata dalla persona offesa, ove il giudice riconosca la congruità della somma offerta a tale ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] finalizzate a garantire una situazione di maggior certezza del diritto e la conseguente deflazione del contenzioso e per contenuto e formulazione danno il segno dell’idea di fondo secondo la quale la crisi della certezza del diritto ha molto a che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] Boccardo (2° vol., 1858, pp. 28 e segg.) la voce Diritto al lavoro è tutta indirizzata a distinguere la «formula messa in campo dalla teoria socialista» dal diritto/libertà di lavorare inteso come superamento della schiavitù e dei vincoli dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ) un solo corpo in Cristo» (Die Register Innocenz’ III., hrsg. O. Hageneder, A. Haidacher, 1° vol., 1964, p. 515). La formula creava una duplice identificazione: il corpo del papa, di cui fanno parte i cardinali, fa corpo con Cristo. La metafora del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] e i teorici, sostengono che la sovranità appartiene al popolo (qualche volta si trova e si trovava la diversa formula “emana dal popolo”, “risiede nel popolo”, ed altre varianti lessicali, che testimoniano però di incertezze e variazioni nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di riferimento, una fonte di cognizione per gli stessi operatori del diritto che vi ritrovano la precisione delle formule, la formalizzazione delle regole, il linguaggio tecnico di cui sono sprovvisti. Al rigido formalismo imposto per via legislativa ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] parte elementi teocratico-sacrali di cui grondano le Assise ‒ e che in termini giuridici trovano riscontro nella ben nota formula del "rex in regno suo superiorem non recognoscens est imperator" ‒ e dall'altra elementi feudali anch'essi presenti nel ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] maggiormente “prossima” alla prova, allora la deroga introdotta dalla singola presunzione legale consiste nella eliminazione della elasticità della formula di cui all’art. 2697, ossia nella esclusione di uno spazio di libertà per il giudice.
Detto in ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] Corporation, tutte in http://www.publications.parliament.uk.).
2. Le origini tedesche del principio
In base alla formula coniata da Fleiner già nel 1912, nel contesto specifico del «Polizeirecht» tedesco, il principio di proporzionalità implica ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...