(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che trovi), tale diritto, che è stato detto anche diritto "vivente", forse per distinzione da quello "vigente" è ordinariamente formulato in massime che hanno la forma di proverbî e passano di bocca in bocca. Per i suoi caratteri morfologici, esso ha ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] È appunto sul terreno politico che l'approccio 'federalista' al tema dell'autonomia dei Comuni si è tradotto nella formulazione di proposte di revisione costituzionale volte a ottenere l'espressa riserva nella Costituzione dei poteri di spettanza dei ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] dichiarazione, scritta sulla cambiale, con la quale chi dispone del titolo ordina di pagare ad altra persona la somma cambiaria. La formula consueta è: "Per me pagate ad X", girante è la persona che emana l'ordine; giratario la persona a cui favore ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamento; gli anni 1650 dimostrarono che il parlamento non poteva governare senza il re; toccò al 1688, infine, dare una formulazione legislativa alla necessità di un'armonia fra Corona e Parlamento. Da quel momento in poi, il re ha dovuto trovare ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] degli aspiranti a nuovi seggi permanenti.
La risoluzione procedurale del 23 novembre 1998
Uno degli aspetti più insidiosi della formula Razali era il sistema di votazione proposto per pervenire ai nuovi assetti. Il progetto Razali si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] su proposta del Governatore della Banca d’Italia, sia pure di concerto con il Ministro dello sviluppo economico.
D’altra parte, la riferita formula di cui all’art. 13, co. 10, lett. c), d.l. n. 95/2012 palesa che il «Direttorio integrato» dell’IVASS ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] campo sociale e culturale, tanto più ci si imbatte, com'è naturale, in una vasta pratica di ibridazione fra formule organizzative e gestionali. Ciò riduce fra l'altro il valore della distinzione fra fondazioni e associazioni riconosciute (cioè dotate ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] dell’art. 101, co. 2, c.p.c., anche su questo specifico profilo rilevato d’ufficio dal giudice e la circostanza che la formula «non oltre la prima udienza» utilizzata dal legislatore in altre disposizioni (ad es., nell’art. 38, co. 3, c.p.c. per il ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] dall’esame delle prime linee-guida adottate dall’ANAC all’indomani dell’entrata in vigore del nuovo codice deriva dalla formulazione testuale di tali atti.
Ed infatti, nel predisporre le linee guida (sia di carattere vincolante che non) l’ANAC ha ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] attualità, entro certi limiti, con l'art. 2 del d.lgs. n. 81/2015. E tuttavia è difficile ritenere che la nuova formula normativa utilizzata dall'art. 2 del d.lgs. n. 81/2015, e cioè «le collaborazioni organizzate dal committente», incida e allarghi ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...