Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1 e 2, l. n. 247/2012), ma l’incarico si intende sempre attribuito in via personale. Si tratta di formula di ampio successo, corrispondente a un modello organizzativo cui si riconosce un minimo di soggettività giuridica (pur privo di personalità ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] ’Unione in materia alimentare.
Sotto il profilo oggettivo, il regolamento si applica in maniera ampia – con una formula ripresa dai principali accordi internazionali in materia – alle «obbligazioni alimentari derivanti dai rapporti di famiglia, di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] in vigore la legge disinquinante, quando invece erano state già da tempo riconosciute come abrogate in modo tacito. La formula serve appunto a ricordare agli operatori che l’abrogazione può essere già avvenuta e spetta ad essi stabilire se è ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] seconda ipotesi, tuttavia, non è a mio avviso condivisibile. Se è vero che la prima impressione potrebbe essere quella di una sostanziale identità tra la formula di cui all’art. 209, co. 6, n.c.c.p. e quella di cui all’art. 241, co. 6, v.c.c.p., è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] come problema, come cifra da leggere all’interno del campo da gioco che trova nel governo rappresentativo la formula più ampia e più elastica. Il parlamentarismo – diversamente da quanto viene ancora sostenuto – non appare una conseguenza naturale ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] v. Gesta Innocentii papae III, 1855, cap. XXI), ma necessario in vista delle mire imperiali per le quali, dopo aver formulato nell'incontro della Pasqua 1212 un giuramento di fedeltà che andava ben oltre i tradizionali termini feudali, nel 1213 da ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] licenziamento si è accompagnata una eccessiva compressione del lavoro autonomo di nuova generazione, compendiabile nella formula del lavoro parasubordinato o economicamente dipendente. Peraltro, i presupposti del compromesso realizzato con la riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , prima donna alla guida del governo federale nella storia del paese. La situazione di equilibrio impose la formula governativa della ‘grande coalizione’ fra cristiano-democratici e socialdemocratici, con un accordo di governo basato sul compromesso ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] didattico della scuola con particolare riferimento alla programmazione e valutazione periodica dell’azione didattica ed educativa; formula inoltre proposte al dirigente scolastico in ordine alla formazione delle classi, all’assegnazione dei docenti ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] ); I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica (2006), in cui formula alcune proposte di riforma del pubblico impiego e sull’introduzione di nuovi parametri di assunzione e licenziamento; Il ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...