• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [8411]
Diritto [868]
Biografie [1282]
Chimica [752]
Storia [663]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

ASSISTENTI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] e di organizzazione, esplicata in relazione con enti privati o attraverso ogni altro possibile aiuto, la quale tenda (secondo la formula più spesso usata a questo proposito) ad "aiutare gli uomini ad aiutarsi da sé". In questo senso, se l'"assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI – PSICOLOGIA – NEW YORK – SVIZZERA – FRANCIA

AVARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] . del 1882 si nota specialmente in questi punti: a) è abolito l'elenco dell'art. 643 che viene sostituito da una formula astratta in cui si enunciano gli elementi costitutivi dell'atto di avaria comune; b) è abolita la distinzione fra avarie comuni e ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI YORK E DI ANVERSA – OVIDIO

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] statale con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001. L’art. 117, co. 1, Cost. ora risulta così formulato: «La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] Sezioni Unite (sent. 26.11.2009, n. 12433, in Cass. pen., 2010, 2555 ss., con nota di M. Donini, Dolo eventuale e formula di Frank nella ricettazione. Le Sezioni Unite riscoprono l’elemento soggettivo e in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 300 ss., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] è potuto così giustamente osservare che lo stato accentrato "in luogo di impartire disposizioni amministrative ai propri uffici ha formulato dei testi normativi in forma di leggi, e i piccoli parlamenti regionali hanno dovuto attenersi ad essi perché ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO

Biotti, Carlo

Enciclopedia on line

Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] rivelazione di segreti d’ufficio e sottoposto a procedimento disciplinare e successivamente a processo penale, Biotti fu assolto con formula piena, confermata in via definitiva dalla Corte di cassazione nel 1977, poco prima della sua scomparsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO TERRORISTICO – CORTE DI CASSAZIONE – CORTE D’APPELLO – LOTTA CONTINUA

Pubblica amministrazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pubblica amministrazione Marco D'Alberti (v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150) Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] politici sostanziali, ha avuto ben tre variazioni la normativa generale sugli impiegati dello Stato (1908, 1923, 1957). La seconda formula è stata introdotta nel 1972 dal d.p.r. sulla dirigenza statale (30 giugno 1972 nr. 748). Ha trovato conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] e possono compiere gli atti che migliorano la loro condizione. Sulla base di un passo di Paolo, che ci conserva la formula del decreto d'interdizione pretorio (Sent. III, 4a, 7, Moribus per praetorem bonis interdicitur hoc modo. "Quando tibi bona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vassalli, Giuliano

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] (1975); Dizionario di diritto e procedura penale (1986); La giustizia internazionale penale: studi (1995); Scritti giuridici  (1997); Formula di Radbruch e diritto penale: note sulla punizione dei delitti di Stato nella Germania postnazista e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – GERMANIA – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] Nella definizione della prescrizione si fa ora esattamente riferimento ai diritti in genere (art. 2934), mentre secondo la formula dell'art. 2108 del codice precedente essa sembrava circoscritta a diritti di obbligazione. La terminologia, usata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali