La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] . Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi, e ciò significa che all'unica formula C6H6 corrispondono ben 217 molecole differenti, la più nota delle quali è il benzene. È quindi facile capire che, con il ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] ) e di aver preparato l'acido artemisico e vari suoi derivati. Egli riconobbe nell'artemisina una ossi-santonina e ne propose la formula di struttura (1926), che fu poi meglio definta dal giapponese M. Sumi (1958).
Il B. si occupò inoltre di ricerche ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa [...] r.-formaldeide).
Per riscaldamento con carbonato di ammonio e acqua, la r. forma l’acido resorcilico (o resorcincarbonico), di formula C6H3(OH)2COOH. Tale acido è un diidrossiderivato dell’acido benzoico, esistente nelle 3 forme isomere α, β, γ che ...
Leggi Tutto
Chimico (Strasburgo 1816 - ivi 1856), allievo di J. von Liebig e di J.-B. Dumas, professore alle università di Montpellier (1844) e di Strasburgo (1855). Uno tra i più eminenti chimici francesi intorno [...] quella della struttura. L'applicazione della teoria dei tipi alle equazioni chimiche e della legge di Avogadro portarono G. a proporre formule chimiche diverse e più corrette rispetto a quelle fino allora usate per i composti organici. Si deve a G. l ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] con strutture reticolari a base di unità tetraedriche AlO4 e SiO4 che determinano la formazione di cavità occupate da cationi. La loro formula chimica generale è Mx/n(AlO2)x(SiO2)yzH2O dove n è la valenza del catione M. Le cavità all’interno del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e CoCl3·3NH3. Se l'atomo centrale presentava (oltre alla sua valenza) un 'numero di coordinazione' fisso, in questo caso 6, allora queste formule si trasformavano in [Co(NH3)6]Cl3, [Co(NH3)5Cl]Cl2, [Co(NH3)4Cl2]Cl e [Co(NH3)3Cl3]. Solamente gli atomi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇2Ci∝C−i−Ci(P) è il laplaciano, che, a meno di ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] Curve fononiche di d.: v. fononi nei solidi: II 673 e. ◆ Equazione di d.: v. ottica integrata: IV 391 a. ◆ Formula di d.: generic., ogni formula che rappresenti analiticamente la curva di d. di un mezzo per una data radiazione; in partic., per la ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di un ipotetico 1,3,5-cicloesatriene, come quello rappresentato dalla formula originaria di Friedrich August Kekulé, dalla sua idrogenazione completa si dovrebbero liberare 28,6×3=85,8 kcal/mol; in ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] vengono consumate in una reazione con costanti cinetiche diverse k1, k2, ..., kn (➔ cinetica) legate fra loro da relazioni del tipo
[1] formula
Storicamente sono state le ricerche di L.P. Hammett ad aprire l’epoca degli studi del rapporto tra r. e ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...