Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] è correlata alla variazione di energia libera di Gibbs ΔG della reazione che avviene nella cella mediante la relazione:
[4] formula
dove n è il numero di elettroni che attraversano il circuito esterno per ogni ione che reagisce all'elettrodo (nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] catalizzatore, nella preparazione di germicidi, di antisettici, come reattivo in chimica analitica.
Acidi e composti
L’acido iodico ha formula HIO3, e si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili in acqua. È l’ossiacido più stabile dello i ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] dal fegato in prodotti poco tossici (indacano ecc.) e poi eliminati con le urine. Putrescina Composto chimico, di formula NH2(CH2)4NH2 (tetrametilendiammina o anche diamminobutano), che si rinviene nei tessuti animali in p. per degradazione batterica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] NP-completo sta in P. L'esempio di problema NP-completo trovato da Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati migliaia di problemi NP-completi.
Pubblicato il libro di Siegel ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] liberato per unità di tempo (che è proporzionale alla velocità di reazione) a quello disperso, conduce alla relazione:
[9] formula
dove K è un coefficiente numerico che congloba diversi parametri fisici e il cui valore riflette l'efficienza con la ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] l’attività di ricerca sugli alcaloidi, conducendo ricerche sull’atropina e suoi derivati, di cui seppe stabilire formula e costituzione chimica. Queste ricerche venivano condotte nel modesto laboratorio dell’istituto e anche, durante le vacanze ...
Leggi Tutto
nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] in dopammina a livello del sistema nervoso centrale e simpatico periferico.
La dopammina è un’ammina aromatica di formula
Polvere grigiastra, insolubile in acqua; dei suoi sali solubili si usa soprattutto il cloridrato. Appartiene, insieme all ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] Per il solfocianuro allilico ➔ senape.
Trasposizione allilica Reazione di trasposizione (➔), nota anche con il nome di anionotropia, del tipo:
formula
in cui si verifica l’uscita di un gruppo monovalente Z dalla posizione 1 e l’ingresso di un gruppo ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sintesi che di questo disaccaride si è potuta realizzare per via chimica (Pictet, 1928) ha confermato la giustezza della formula.
Il saccarosio, come tutti i disaccaridi, viene idrolizzato e cioè scisso nei due monosaccaridi mediante aggiunta di una ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] ricordiamo i nonacarbonili di osmio e rutenio, Ru2(CO)9 e Os2(CO)9, e i decacarbonili di manganese, tecnezio e renio, di formula M2(CO)10, (M=Mn, Tc, Re). Le strutture di questi composti, compreso il legame metallo-metallo, sono ben spiegabili con le ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...