HAWORTH, Walter Norman
Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] fama sono quelli che, in collaborazione con E. L. Hirst, E. G. Cox e altri, gli permisero di stabilire la formula di struttura della vitamina C (acido ascorbico) e nel 1933 il modo di prepararla sinteticamente. Gli fu conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] di Milano, XI (1905), pp. 18-30 e 71-79 (v. anche Chem. Zentralblatt, LXXVI [1905], 2, pp. 63 s.).
La formula di struttura attribuita dagli scopritori all'acido orotico si rivelò in seguito solo parzialmente esatta, in quanto, come fu dimostrato da M ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di di stribuzione radiale dei solidi amorfi (a in fig. 2, che si riferisce a un materiale amorfo di formula Ni76P24), sono presenti dei massimi a piccole distanze dall'atomo centrale che spariscono completamente all'aumentare della distanza r. Sullo ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] premettendo il nome del metallo a quello del radicale organico in essi contenuto: così zincodimetile indica il composto di formula (CH3)2Zn.
Si conoscono diversi metodi generali di preparazione dei m.; per es. facendo reagire un composto organico ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] non erano riusciti ad isolare; il testo fu tradotto quasi integralmente dall'inglese Journal of the Chemical Society, accettando quella formula che pure il F. aveva dato "con tutto riserbo".
In quello stesso anno il F. presentò al XII Congresso degli ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] posizione libera sia quella α o quella β si hanno i radicali α - o β -naftile.
L’acido α-naftilacetico, di formula C10H7CH2COOH, si ottiene per azione dell’acido cloroacetico sul n.; si presenta in forma di cristalli incolori, poco solubili in acqua ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] di t. Composto che si forma trattando un sale di t. con una soluzione alcalina; a esso si attribuisce tradizionalmente la formula Th(OH)4•nH2O anche se si tratta probabilmente di una forma particolarmente reattiva dell’ossido di t. idrato. Si usa ...
Leggi Tutto
uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] interesse farmaceutico.
Con il nome di u. (o carbammati) si indicano anche genericamente gli esteri dell’acido carbammico, di formula generale H2NCOOR (dove R è un radicale alchilico), e i loro derivati, ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno del ...
Leggi Tutto
RUŽIĆKA, Leopold
Chimico, nato a Vukovar (Croazia) il 13 settembre 1887; studiò al politecnico di Karlsruhe, dove fu allievo di H. Staudinger. Si occupò prima in una fabbrica di profumi, divenne poi [...] particolarmente importanti. Successivamente si è occupato di sostanze del gruppo delle sterine: ha compiuto la sintesi di alcuni ormoni sessuali maschili (androsterone e testosterone); a lui si deve anche la formula di struttura della colesterina. ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] . Nitrato di u. Sale dell’u. che si forma mescolando soluzioni acquose di u. e di acido nitrico; ha formula H2NCONH2•HNO3; cristalli bianchi, solubili in acqua calda. Ureide Composto chimico ottenuto per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...