Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] fotografia, la quale viene così ad assumere un ruolo primario anche nella pubblicità. Possiamo dire, per usare una formula sintetica, che a un certo punto la centralità del bozzetto dipinto viene erosa da questo straordinario mezzo di comunicazione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] il soggetto umano, ma lascia sfocato, o 'strisciato', tutto ciò che resta intorno. Questa tecnica riscuote un grande successo in Formula 1. Horst H. Baumann ritrae Jim Clark, a bordo della sua Lotus, al Gran Premio di Gran Bretagna del 1963. Con ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] una mandorla polilobata, campeggia la figura del Cristo risorto, con le braccia alzate per mostrare le mani piagate, formula iconografica nuova per l'arte spagnola. Nella parte inferiore, entro archi trilobi poggiati su colonne, si inseriscono otto ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . 129-170; P. Frankl, The Secret of the Medieval Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-60; E. Panofsky, An Explanation of Stornaloco's Formula, ivi, pp. 61-64; J.H. Harvey, The Gothic World 1100-1600. A Survey of Architecture and Art, London 1950; R. Bonelli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di trombe o di fischietti sono suonati con una procedura a hochetus, in cui ogni strumento produce una breve formula inserita in un ciclo generale molto complesso.
Diffusione e contaminazione musicale
La progressiva accelerazione dei contatti tra l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] regio negandogli efficacia nello stato, mediante il rifiuto della "interinazione" cioè registrazione e apposizione della formula esecutiva. Le finanze dipendevano da un magistrato camerale diviso in due rami: magistrato ordinario (delle rendite ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di lavoro e, di conseguenza, la possibilità economica di acquistare i prodotti? Ford fu il primo ad attuare la formula "lavorare meno, lavorare tutti". Ma evidentemente le condizioni sono cambiate: per montare un televisore si è passati, in dieci ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mappatura intorno ai processi e alle articolazioni stilistiche della pittura paleologa fra il 1260 ca. e il 1330, formulata da Belting (Belting, Mango, Muriki, 1978), mentre i mosaici di S. Maria Pammakaristos rappresenterebbero una fase denominata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] trattato di pirotecnica militare, i Libri dei fuochi di Marco il Greco, ne contiene una ricetta molto vicina alle formule salernitane; una raccolta di 'segreti' magico-tecnici, gli Experimenta attribuiti ad Alberto Magno, ne fornisce un'altra. L'Ars ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] già a crochets (Brutails, 1908, p. 95). Il tipo a crochets non è però esclusivo e si assortisce con formule tradizionali o con varianti che puntano a svolgimenti di curiosità naturalistica, con fogliami diversi di effetto pittorico: ritorna dunque in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...