• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [8411]
Arti visive [432]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Temi generali [400]
Economia [279]

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] o il monogramma VD del Vere dignum con cui comincia il prefazio della benedictio).Nell'Italia meridionale era in uso una formula particolare per la benedictio cerei, il c.d. E. beneventano, chiamato anche E. di Bari (in quanto reperibile nel rotolo 1 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

ferroammonio

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente il gruppo NH4+ (ammonio) e ferro bivalente. Il solfato di f. (o sale di Mohr), con formula (NH4)2Fe(SO4)2 • 6H2O, si presenta in cristalli verde-chiaro, solubili in acqua, [...] insolubili in alcol; è impiegato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – COMPOSTO CHIMICO – METALLURGIA – ALCOL

POLYGNOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος) E. Paribeni 2°. - Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome con la formula ἔγραψεν appare su cinque vasi che sono da assegnargli e su [...] Pittore dello sköphos Lewis (Lewis Painter; v. lewis, Pittore di). Più difficile da spiegare la firma assai simile come formula e come ductus che appare su un'anfora del Pittore di Nausikaa. Quest'ultimo artista è infatti contemporaneo del nostro P ... Leggi Tutto

MIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDAS (Μίδας) E. Paribeni Ceramista attico operante nella prima metà del V sec. a. C. Il nome appare una sola volta nella formula Mida ha fatto (Ο ΜΙ???SIM-39???ΛΑ???SIM-40??? ΕΓΟΙΕ???SIM-40???ΕΝ) su [...] una notevole oinochòe a testa femminile del museo di Rodi che J. D. Beazley fa rientrare nel Gruppo G, o di Londra. Bibl.: G. Jacopi, in Clara Rhodos, IV, 1932, p. 115; id., C.V.A., Rodi, tav. I, 1-2; ... Leggi Tutto

STATIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIOS (ΣΤΑΤΙ ....) E. Paribeni Pretesa personalità di ceramista àpulo, di cui una firma appare su un kàntharos del tipo di Gnathia nel British Museum. Così la formula usata, come il nome, sono stati [...] giudicati impossibili e vi è ora completo accordo nel considerare l'iscrizione un falso. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, p. 501, 735; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 435; H. B. Walters, C. V. ... Leggi Tutto

PAIDIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDIKOS (Παίδικος) E. Paribeni Il nome dovrebbe indicare un ceramista attico attivo intorno all'ultimo decennio del VI sec. a. C. Insieme o alternativamente al nome viene usata la formula προσαγορέυω [...] diverse mani di pittori e varî indirizzi. Per di più un certo numero di coppe raggruppate in base a questa caratteristica formula sono note solo attraverso disegni e non costituiscono una sicura base di giudizio. Nel gruppo degli alàbastra di P. sono ... Leggi Tutto

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] in ogni m. di T. Due strutture U(α) e U(β) si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se e solo se ogni formula esprimibile in L è vera in U(α) esattamente quando è vera in U(β); il che implica che le due strutture sono m. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

EXEKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKIAS (᾿Εξηκίας) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] è quindi da supporre che egli, non diversamente da tanti artisti di primo piano, abbia svolto una doppia attività di pittore e di capo officina. Alcuni dei vasi in cui appare la sua firma come vasaio sono ... Leggi Tutto

ferrocianuri

Enciclopedia on line

Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame. F. ferrico Composto, [...] di cotone, lana, seta. F. di potassio Composto, di formula K4[Fe(CN6)], noto anche come prussiato giallo, che si analitica, in fotografia come sviluppatore. F. di sodio Composto, di formula Na4[Fe(CN)6], che si prepara con metodi analoghi a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA ANALITICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO OSSALICO – BLU DI PRUSSIA

PACHIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACHIES (Paχies) A. Bisi Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns. Una formula [...] dedicatoria, ovvero laudatoria (Gamurrini), del tipo Fuflunsul paχies velclϑi, appare su tre vasi etruschi: una coppa da Vulci a figure rosse, rappresentante un satiro e una capra, del Museo Archeologico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali