• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [8411]
Temi generali [400]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Economia [279]

Termodinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , contenente N molecole di massa m in un volume V, la funzione di ripartizione Z si può esprimere in generale come segue: [6] formula. Il termine λ=h/(2πmkT )1/2, dove h è la costante di Planck, si chiama lunghezza d'onda di de Broglie e dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] a un circuito chiuso sul reticolo (C) il prodotto W(C) di tutti i legami del circuito (fig. 4). Possiamo quindi definire: [12] formula. La quantità W(C) assume i valori ±1. Se W(C)=−1, il circuito è detto frustrato poiché non è possibile trovare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – BARRIERA DI POTENZIALE – VIRASORO, MIGUEL ÁNGEL – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

costituzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costituzione costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un composto chimico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] bicarbonati o idrogenocarbonati. I carbonati basici contengono l’ossido metallico non del tutto salificato con l’acido carbonico; hanno formula generale: MeCO3•MeO o MeCO3•Me(OH)2, nelle quali Me indica un metallo bivalente, e si formano trattando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

dimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionale dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] siano uguali; questa uguaglianza di dimensioni è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

violazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

violazione violazióne [Der. del lat. violatio -onis "atto ed effetto del violare", da violare, con tema da vis "violenza"] [LSF] L'essere in contraddizione con ciò che è prescritto o deriva da una legge, [...] un principio, una formula. ◆ [FSN] V. della coniugazione di carica, o v. di C: la v. dell'invarianza rispetto alla coniugazione di carica. ◆ [FSN] V. della parità, o v. di P: la v. dell'invarianza rispetto alla parità. ◆ [FSN] V. dell'invarianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] numero e iterando l'operazione T prima o poi si arriva a 1? Per esempio, a partire da 1,2,3,4,5,6 abbiamo le sequenze: [16] formula. I numeri di passi necessari per raggiungere 1 sono 0, 1, 7, 2, 5, 8, 16, 3, 19, 6, 14, 9, 9, 17, 17, 4, 12, 20, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

Shannon Claude Elwood

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shannon Claude Elwood Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] (1957). ◆ [INF] Definizione di S.: v. entropia e informazione: II 427 e. ◆ [ELT] Formula di Hartley-Tuller-Wiener-S.: → Hartley, Rolph Vinton Lyon. ◆ [INF] Informazione di S.: v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] Teorema di S.: v. informazione, teoria dell': ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS – MICHIGAN – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon Claude Elwood (2)
Mostra Tutti

tetrabromo-

Enciclopedia on line

tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] liquido giallo, pesante (densità uguale a 3), usato nella separazione, per densità, dei minerali, come solvente ecc. Tetrabromoetilene Composto di formula C2Br4; cristalli incolori usati in varie sintesi organiche. Tetrabromofenolftaleina Composto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCEINA – ACETILENE – SOLVENTE – MOLECOLA

derivabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derivabile derivàbile [Der. del lat. derivabilis, da derivare (→ derivato)] [LSF] Che può essere dedotto da altre cose oppure, con signif. specifico, che può essere sottoposto al procedimento matematico [...] della derivazione, e allora detto di ente del quale si può calcolare la derivata. ◆ [FAF] Formula d.: v. logica: III 483 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivabile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali