LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] periodo della sua vita. Nel 1900, a Firenze, pubblicò Piccolo mondo ignoto "che illustra alla luce della consueta formula conciliativa i materiali della demopsicologia" (Mutterle, p. 307). Negli anni seguenti, degne di rilievo furono le opere Storia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] a negoziare in tutto lo Stato di Milano.
Anche dopo il ritorno del F. a Genova, nel gennaio 1530, la formula binominale di garanzia offerta dal Doria e da lui alla nuova Repubblica dell'"unione" resse ottimamente, nonostante gli inevitabili malumori ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Procida, il C. fu rimesso in libertà, nel giugno '46, in seguito all'amnistia, e, successivamente, prosciolto con formula piena dalla magistraturaordinaria. Si ritirò a vita privata, rifiutando proposte editoriali per le proprie memorie.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] quali è ascrivibile alla mano del pittore toscano. L'ipotesi oggi più accreditata, sebbene il più delle volte enunciata in formula dubitativa, è quella che vuole la G. nei panni della Dama con l'ermellino, tela conservata nella Collezione Czartoryski ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] 'arabo nella vita quotidiana degli ebrei perdurò oltre il XIII secolo. Erano "ebrei di religione, arabi di lingua", nella formulazione di Henri Bresc (2001). Abili nella produzione artigianale, protetti sotto l'Islam che garantì la libertà di culto a ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] figli Regetello e Rainaldo che lo ricordano come "domno Crescentio". Se egli fosse stato già morto, altra sarebbe stata la formula. Era comunque ormai scomparso di scena e la sua morte è da ascriversi con ogni probabilità intorno alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] più di una volta che la situazione precipitasse e che si arrivasse alla rottura definitiva. Risolto infine il problema della formula dell'indulto ai ribelli, pur senza piena soddisfazione né di Genova né di Milano, il D. nel settembre 1732 poté ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] il rammarico che esso fosse di iniziativa governativa e non parlamentare, e manifestando altresì la sua preferenza per l’adozione della formula di ‘re degli italiani’, che avrebbe sancito un nuovo patto tra la nazione e la monarchia. Di nuovo, nell ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per nuocere a chi l'avesse profferita. Il caso intermedio dell'ultimatum è esemplare nel suo proporsi, secondo una formula tradizionale, di "tagliarsi i ponti alle spalle" per convincere l'avversario della propria determinazione: è ciò che in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] didattico, e in particolare cura la programmazione educativa, nel rispetto della libertà d'insegnamento garantita a ciascun docente; formula proposte per la formazione delle classi e l'orario delle lezioni; provvede all'adozione dei libri di testo e ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...