Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] sostituito da M. Sidibé. Nel 2002 divenne presidente A.T. Touré. Si formò un nuovo governo di ‘unità nazionale’, formula perseguita fino all’aprile 2004, quando venne costituito un nuovo esecutivo. I tentativi di migliorare le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] . Nell'ipotesi della costanza del rapporto di queste velocità e di propagazione sferica dell'onda esplosiva si può formulare una teoria cinematica del fenomeno e quindi studiare le conformazioni più razionali della cavità da praticarsi nell'esplosivo ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] 'intruso Fozio.
Il riconoscimento orientale del supremo magistero della Chiesa di Roma in materia di fede venne espresso con una formula, come bene osservò l'Amann, ancor più clamorosa di quella consacrata negli atti del VI concilio ecumenico del 680 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] genn. 1140, da Brixius, pp. 43, 88, e Zenker, pp. 62 s.). La nostra identificazione si basa sulla somiglianza con la formula usata solitamente da Guido per la sua sottoscrizione.
Dopo il febbraio 1140 non abbiamo prove che Guido si sia assentato un ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 'imperatore in Italia è l'uso, testimoniato una prima volta dopo la Pasqua del 997 e poi sempre mantenuto, della formula "Romanorum imperator augustus" nell'intitolazione dei suoi diplomi.
A partire dalla Pasqua 997 l'imperatore e G. V procedettero ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1,Gotha 1900, pp. 272 e 279 n. 23).
Sembra comunque accertato che la formula del Liber Diurnus, secondo cui i vescovi dell'Italia longobarda dovevano adoperarsi a garantire la pace "inter rem publicam... et ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] 'identificazione della nobiltà con la discendenza da antenati illustri e ricchi (virtus generis et antiquae divitiae, secondo una formula che ritroviamo nel Convivio di Dante); la diffusione della letteratura genealogica, in parallelo con la moda dei ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] contro i ribelli e di ripulire le strade dai briganti (Regesta Imperii, V, 1, nr. 2458). Si trovò così una formula che poteva essere ripresa regolarmente nella creazione di ogni distretto di vicariato e nella definizione dei compiti di ogni nuovo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dei rapporti dell'Italia con gli altri paesi, in primo luogo con l'Austria, si riduceva, in sintesi, a una "formula semplicissima: essere forti". Al termine dell'assise da cui fu fondata l'Associazione nazionalista italiana il F. venne eletto membro ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] B. Petri in Tuscia au XIV siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VII (1887), pp. 129-195; P. Lecacheux, Un formulaire de la pénitence apostolique au temps du card. A.(1357-1358), in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XVIII (1898), pp. 37 ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...