DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] beni ecclesiastici acquistati tre anni prima e prestando una cauzione d'usura con cui riconobbe, secondo la consueta formula, di essere stato "publicurn usurariuni et usuras et exercitium usurarum fecisse et exercuisse" e promise di restituire quanto ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] che avrebbero potuto tenere le forze armate e propose che i poteri fossero assunti temporaneamente da De Gasperi con la formula della luogotenenza.
Esaurito il suo mandato ministeriale con le dimissioni del governo De Gasperi, il B. si ritirò dalla ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] militare di Roma, che non ritenne tuttavia provati i capi d'accusa (abbandono di comando e resa) e lo assolse con formula piena con sentenza del 19 febbr. 1949. Nonostante ciò, il C. non fu reintegrato nel servizio attivo in quanto venne subito ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] era ormai fallita il D. diede ordine di desistere e di sottrarsi ad ogni costo alla cattura.
Francesco I con la formula dell'alter ego aveva affidato al maresciallo di campo Francesco Saverio Del Carretto l'incarico di stroncare la rivolta con tutti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] noi altri Nobili con una catena a' piedi di sedici mesi et tantum plus quantum successor tuus illuc venire distulerit" [la formula delle commissioni ducali] (Tre lettere inedite, p. 9, 15 nov. 1583). Il 7 ag. 1617, in procinto di partire per Bergamo ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] ", di "affarismo, intrigo e corruzione", fu processato dal tribunale militare territoriale di Roma, che ritenne di doverlo assolvere con formula piena (sentenza 22 sett. 1946).
Morì a Roma il 1° giugno 1947.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] suo palazzo a S. Pantalon, "de ani 50 da febre maligna giorni otto", secondo quanto riporta il necrologio con la formula impiegata solitamente per i morti di peste: una fine che in fondo neppure il Priuli smentisce, laddove accenna alla "brevissima ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] di una miscela fortemente incendiaria, probabilmente a base di nafta, anche se la composizione chimica è sconosciuta, poiché la formula era ritenuta un vero e proprio segreto di Stato. Gettata dall'alto delle mura la miscela dava fuoco alle navi ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] davvero desiderata soltanto da quello democratico, secondo un’impostazione oggi molto diffusa negli studi.
L’ipotesi che si formula secondo questa impostazione è che la pace si dia essenzialmente tra Stati democratici, in quanto questi sono per ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] tipo di somiglianza, per es. una fotografia o, più astrattamente, un diagramma, o, per Peirce, un’immagine mentale o una formula), un simbolo (si tratta di un s. arbitrario il cui rapporto all’oggetto è fissato mediante una convenzione, una norma ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...