• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [8411]
Fisica [570]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

rappresentabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentabile rappresentàbile [Der. di rappresentare (→ rappresentazione) "che è suscettibile di rappresentazione"] [ALG] [FAF] Funzione r.: nella logica matematica, è tale una funzione di una o più [...] P(x₁,..., xn+1), tale che per ogni sostituzione di valori numerici k₁,..., kn+1 rispettiv. alle variabili x₁,..., xn+1, la formula P(k₁,..., kn+1) è derivabile in S se kn+1= f(k₁,..., kn), e, se altrimenti, è derivabile la negazione di P(k₁,..., kn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

non stechiometrici, composti

Enciclopedia on line

non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), composti Composti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] detti, e che perciò sono caratterizzati da una formula variabile entro un certo intervallo e dipendente dalle condizioni di preparazione. I composti n. sono in genere solidi cristallini inorganici di tipo ionico; la parte cationica è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – SUPERCONDUTTORI – CATALIZZATORI

Prey Adalbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prey Adalbert Prey 〈prèi〉 Adalbert [STF] (Vienna 1873 - ivi 1949) Prof. di astronomia nell'univ. di Innsbruck, poi nell'univ. di Praga (1917), dove fu anche direttore del locale Osservatorio, infine [...] di astronomia teorica nell'univ. di Vienna (1930). ◆ [GFS] Formula di P.: serve per calcolare le variazioni della gravità tra gli estremi di una livellazione geodetica: v. geodesia: III 18 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Elettronica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettronica molecolare Mark A. Ratner Alessandro Troisi L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] monodimensionali a contatto in un punto P, la corrente elettrica in una direzione attraverso il contatto può essere espressa come: [5] formula dove v è la velocità dei portatori di carica e n(v) la loro densità per unità di lunghezza e per unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica molecolare (3)
Mostra Tutti

incompleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incompleto incomplèto [agg. Comp. di in- neg. e completo] [CHF] Reazione i.: reazione che s'arresta prima della completa trasformazione delle sostanze reagenti. ◆ [ALG] [FAF] Teoria i.: nella logica [...] matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità, e si dice semanticamente i. se esistono conseguenze dell'insieme dei suoi assiomi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Shannon Claude Elwood

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shannon Claude Elwood Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] (1957). ◆ [INF] Definizione di S.: v. entropia e informazione: II 427 e. ◆ [ELT] Formula di Hartley-Tuller-Wiener-S.: → Hartley, Rolph Vinton Lyon. ◆ [INF] Informazione di S.: v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] Teorema di S.: v. informazione, teoria dell': ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS – MICHIGAN – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon Claude Elwood (2)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] materiale con cui è fatta la pellicola trasparente che si usa in cucina per proteggere i cibi dall’aria. Il polietilene ha formula (C2H4)n: questo significa che il polietilene è formato da n unità, legate tra loro, del gruppo C2H4, dove n vale circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

Ito Kiyosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ito Kiyosi Ito Kiyosi [STF] (n. Tokyo 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Tokyo. ◆ [PRB] Calcolo differenziale stocastico di I.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 468 a. ◆ [PRB] Equazione [...] stocastica in avanti di I. : v. equazioni differenziali stocastiche: II 466 f. ◆ [PRB] Formula di I.: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [PRB] Formula di I.-Girsanov: v. equazioni differenziali stocastiche: II 473 e. ◆ [PRB] Integrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito Kiyosi (3)
Mostra Tutti

sabin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sabin sabin 〈sèibain〉 [s.m. invar. Der. del cognome di W.C.W. Sabine] [MTR] [ACS] Unità di misura dell'assorbimento acustico ambientale, usata spec. nei paesi di lingua ingl. e altrove chiamata unità [...] di assorbimento o unità assorbente; secondo l'originaria formula di Sabine, tale assorbimento vale 0.161(V/T), se V è il suo volume in piedi cubi e T è il suo tempo di riverberazione in secondi; per una formulazione più generale, anche in unità SI, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

derivabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

derivabile derivàbile [Der. del lat. derivabilis, da derivare (→ derivato)] [LSF] Che può essere dedotto da altre cose oppure, con signif. specifico, che può essere sottoposto al procedimento matematico [...] della derivazione, e allora detto di ente del quale si può calcolare la derivata. ◆ [FAF] Formula d.: v. logica: III 483 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivabile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali