• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [8410]
Diritto [868]
Biografie [1282]
Chimica [752]
Storia [662]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [431]
Temi generali [400]
Economia [279]

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] da scoraggiarne l’immissione sul mercato. Il frutto di questo bilanciamento di interessi si riassume nella formula legislativa del ‘rischio accettabile’. La rilevanza del criterio del ‘rischio accettabile’ diventa evidente soprattutto quando vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] spezzare l’unitarietà dell’istituto, e pone le basi per una distinzione tra rivalse costituenti norme e rivalse costituenti formule. Con ciò volendosi significare che solo alle “norme” sulla rivalsa va attribuita la funzione di introdurre nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] . Nello specifico, sin dall’inizio degli anni ’70, il PE ha evocato il principio di sussidiarietà come formula organizzativa dei rapporti tra Unione, Stati e loro articolazioni territoriali. Il principio trova esplicita menzione, per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] come prevedeva il co. 2 art. 136 c.p.a., nel testo vigente prima dell’entrata in vigore del PAT). Da rilevare che la formula utilizzata dal legislatore del d.l. n. 168/2016 non era molto differente dall’analogo ed inverso obbligo che, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] opera longobardistica di C. in anni posteriori al 1208-1210 (Neumeyer, Notizen, pp. 250 s.), come già indicato dalla formula del libello accusatorio riportato dalla gl. si adulter, I, 32, 8 (" sed ita potest concipi libellus accusatorius: anno Mccvii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] dell’agente dev’essere mirato a destinare la manodopera reclutata al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento. La formula legale è intrinsecamente problematica: lo scopo non soltanto di avviare al lavoro, ma ad un lavoro tale che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] Corte EDU in relazione a denunciate violazioni ad opera di giornalisti dell’art. 10 CEDU è, per l’appunto, la formula solitamente adoperata per scolpire i rischi che una sanzione troppo invasiva può portare con sé in termini di ingerenza pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autodeterminazione dei popoli [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Enrico Milano Abstract L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] incondizionata il diritto all’autodeterminazione in capo a tutti i popoli sottoposti a dominio coloniale; secondo la formula stabilita dalla stessa risoluzione 1541, i popoli possono liberamente scegliere tra l’indipendenza, un accordo di libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] domini Accursii"e non "quondam domini Accursii", fu portato a vedervi un indizio di sopravvivenza (indizio fallace, ritrovandosi identica formula in documenti del 10 ott. 1265 e del 23 dic. 1266) e quindi, d'ipotesi in ipotesi, a identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] c.p.c., secondo il quale, alla prima udienza o anche nell’ulteriore svolgimento dell’istruzione, il giudice «formula alle parti, ove possibile, … una proposta transattiva o conciliativa». Non è possibile, in questa sede, ripercorrere le alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 87
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali