• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [8411]
Diritto [868]
Biografie [1282]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] +2 della x e il corrispondente yn+2 della y, è necessario calcolare daccapo tutti i termini di P(x). Sono perciò preferibili le formule seguenti. Noti che siano i valori y0, y1, y2, ..., corrispondenti a x0, x1, x2, ... (cioè y0=f(x0), y1=f(x1), y2=f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] teme in pericolo contro colui che lo minaccia, da chi vuol convocare altri in tribunale, ed è fatta, nel Tigrè, con la formula zebā́n negus "per la schiena del re!" colui contro il quale è fatta l'intimazione si rende passibile, non attenendovisi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

sovranità

Enciclopedia on line

Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] idea dell’Impero universale cominciava ad avvicinarsi alla sua crisi, che il principio si affacciò alle coscienze, espresso con una formula ch’era destinata a divenire celebre nei secoli e a concentrare sopra di sé il pensiero della scienza giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MONETAZIONE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – RIVOLUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] 2.2 Gli “indicatori” del dolo eventuale Così risolte le «questioni sul tappeto», coscienti del fatto che «sovente le formule della teoria vengono distorte più o meno consapevolmente nella prassi», i Giudici si peritano poi di affrontare anche il tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] limiti di legge. A differenza che in passato, il lavoro straordinario è ammesso ora anche nel part time verticale o misto; la formulazione letterale della previsione di cui al co. 5 dell’art. 3, d.lgs. n. 61 del 2000, lascia intendere, invece, ove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

azione

Enciclopedia on line

Diritto L’a. nel diritto processuale civile Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] non si tenga conto anche di una reazione di tale spazio. Nella teoria dei campi queste difficoltà vengono superate formulando la terza legge della dinamica come legge di conservazione della quantità di moto dei sistemi isolati e associando al campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – TERZA LEGGE DELLA DINAMICA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Testamento biologico Pietro Rescigno Donato Carusi La questione giuridica e bioetica La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a situazioni future di cui non è possibile un'esatta previsione, bensì una rappresentazione in termini di eventualità. La formula delle direttive anticipate, come già si è accennato, è forse la più confacente a questa estensione di visuale: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] condannerà N. N. a pagare ad A. A. duemila sesterzî: se ciò non risulta, lo assolverà". La parte di questa formula che riproduciamo in caratteri normali è il testo prescelto e adattato dall'attore, cioè - nell'ipotesi - dal legatario; la frase in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] non si sia dichiarato pronto a giurare; dopo di che la revoca risulterà ammissibile solamente in caso di modifica della formula giuratoria da parte del giudice. La revoca degli atti di delazione e riferimento non va confusa con quella dell’ordinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] (la carica scadeva il 2 febbraio), egli pronunciò e sottoscrisse una sentenza contro i conti di Castelseprio con la formula "Ego Obertus iudex domini Frederici regis". L'analisi dell'atto processuale mostra come il D. non solo attribuisca valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali